VINI BIANCHI
BIANCO ALTA VALLE DEL TEVERE (uve Trebbiano, Biancone, Malvasia): colore verdolino chiaro con riflessi verdolini, profumo vinoso e gradevole, caratteristico; sapore franco, fresco e secco. Si presta a moderato invecchiamento diventando buon vino da pesce. Gradazione alcolica 10-11°. Servire a 10°C.
ORVIETO (uve Trebbiano, Verdello, Procanico e altre): colore leggermente dorato, particolari caratteri di limpidezza, profumo tenue, tipico e gradevole, sapore peculiare con retrogusto amarognolo molto delizioso. Gradazione alcolica media 12-13°. Buon vino da pasto e da pesce nei tipi superiori; va servito a 10°C. Questo vino, prodotto nei comuni di Orvieto, Allerona, Castel S. Giorgio, Castel Viscardo ecc., esiste nel tipo secco e nel tipo abboccato. Il tipo abboccato è il più richiesto dai consumatori. La lavorazione, la stabilizzazione e l’affinamento di questo vino avviene in stabilimenti enologici modernamente attrezzati; la conservazione del prodotto avviene in grotte profonde scavate nel tufo dove sono collocate le botti di rovere.
Papi, principi e illustri porporati hanno sempre apprezzato il vino di Orvieto. Con alcuni altri vini italiani, l’Orvieto è molto conosciuto anche all’estero, dove viene esportato nelle tipiche fiaschette chiamate pulcianelle.
VINI ROSSI
ROSSO TIFERNO ALTA VALLE DEL TEVERE (uve Sangiovese, Canaioo, Colorino del Valdarno, Malvasia Toscana ecc.): colore rosso rubino, odore vinoso, gradevole, caratteristico; sapore franco, secco, frizzante. Gradazione alcolica 11-12°. Vino da pasto, suscettibile di moderato invecchiamento che lo affina. Servire a 19-20° C.
SCACCIADIAVOLI (uve Sangiovese e Barbera): colore rosso rubino intenso, odore vinoso, sapore franco, caldo, tannico, di buon corpo, adatto all’invecchiamento. Ottimo con piatti della cucina locale. Gradazione alcolica 12-13°. Servire a 20-22°C.
Adriano Romano
Commenti recenti