Le insalate contribuiscono in maniera sana alla alimentazione giornaliera come antipasto, come contorno o, come queste che, pur se un poco impegnative, possono sostituire la pietanza principale.
Insalata di verza rossa e carote con petto di anatra

Difficoltà: Impegnativo; tempo di preparazione: circa 1 ora+2 ore di riposo
kcal circa 640 porzione: – Difficoltà. Impegnativa
Ingredienti per 4 persone: 1 piccolo cespo di verza rossa (circa 800 g) 1 cipolla 6 CT, cucchiaio da tavola (20 ml.) di aceto di vino bianco, un CT di brodo di verdure, pepe nero, 2 petti di anatra (300 g circa) Sale, 4 carote, mezzo cespo di lattuga, 50 g di mandorle spellate, 2 mele piccole, 1 CT di succo di limone, 3 CT di senape dolce, 2 CT di miele, 4 CT di olio d’oliva, 1 mazzetto di erba cipollina.
Preparazione. Pulire, lavare la verza e tagliarla a listarelle sottili. Sbucciare la cipolla e tritarla fine.
Far bollire 300 ml di acqua con la cipolla e con 1 cucchiaio di aceto. Mescolare il brodo e insaporirlo con il pepe. Irrorare la verza con il brodo, lasciarla raffreddare e insaporire per circa due ore.
Lavare la carne, asciugarla e tamponarla. Con un coltello incidere la pelle della carne. Scaldare un tegame. Rosolare per dieci minuti il petto dell‘anatra dalla parte della pelle.
Insaporire con sale e pepe. Continuare la cottura della carne per altri 20 minuti continuando sempre a rigirarla.
Sbucciare le carote e tagliarle a listarelle. Pulire, lavare l’insalata e tagliare le foglie a pezzi. Tritare grossolanamente le mandorle e tostarle senza aggiungere grassi.
Lavare le mele, tagliarle in 4 parti, togliere i semi e ritagliarle in pezzi. Ricoprire le mele con il succo di limone. Mescolare la senape, il miele e 5 cucchiai di aceto. Aggiungere gradualmente l’olio. Insaporire la vinaigrette con sale e pepe.
Lavare l’erba cipollina, asciugarla e tagliarla in sottili rondelle. Incorporarla nella salsa di condimento dell’insalata e poi aggiungere la verza rossa, le carote e le mele.
Tagliare la carne a fettine. Disporre l’insalata di verza con la carne. Spolverare con le mandorle e irrorare il tutto con il condimento precedentemente preparato.

Pelare le carote Tagliare le mele a fette Tagliare l’erba cipollina a rondelle
Insalata romana di patate con scampi
Tempo di preparazione: circa 45 minuti: circa 490 kilocalorie a porzione
INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 800 g di piccole patate, 370 ml di succo di pomodoro e peperoni, 2 spicchi d’aglio, 60 g di pinoli, 40 g di formaggio grana, mezzo CN (cucchiaino da te) di Sambal Oelek, (salsa originaria della cucina indonesiana, dal gusto speziato e piccante, dovuto ai suoi ingredienti principali, peperoncino, cipollotto e zenzero), 7 CT (cucchiai da tavola) di olio d’oliva.
Sale, pepe nero 175 g di insalata romana, 250 g di pomodorini, 250 g di scampi puliti 2-3 CT di succo di lime, 3-4 rametti di basilico, grani di pepe, fettine di lime per guarnire.
Lavare accuratamente patate e lasciarle cuocere circa 20 minuti. Intanto sgocciolare i pomodori e peperoni. Sbucciare e tritare l’aglio. Tostare 20 g di pinoli in una padella senza aggiungere grassi, poi toglierli dalla padella
Con un mixer frullare il grana tagliato a tocchi grossolani, i pomodori con i peperoni, l’aglio, Sambal Oelek, 40 g di pinoli e l’olio d’oliva, fino ad ottenere una purea. Aggiustare di sale e pepe.
Tagliare le patate dopo averle scolate, e lasciarle raffreddare. Pulire, lavare e tagliare a listarelle l’insalata romana.
Lavare i pomodorini e tagliarli a metà. Lavare gli scampi e tamponarli con carta da cucina per asciugarli.
Scaldare dell’olio in un tegame, mettere gli scampi, cuocerli per 4-5 minuti facendo attenzione a rigirarli. Poco prima della fine della cottura versare sugli scampi il succo di lime. Insaporire gli scampi con sale e pepe e toglierli dal tegame.
Lavare, asciugare e tamponare il basilico e togliere le foglie dagli steli. Mescolare l’insalata romana, i pomodorini, il basilico e gli scampi.
Disporre il tutto in un piatto e spolverarlo con pepe e pinoli tostati e ricoprirlo con spruzzi del pesto precedentemente preparato. Guarnire con fettine di lime.
Mettere il resto del pesto in una ciotolina e utilizzare come condimento aggiuntivo.
Insalata contadina con pecorino, polpette di carne e salsa allo yogurt
Difficoltà impegnativa; Tempo di preparazione: circa 1 ora; A porzione circa 740 kcal/:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 3 rametti di menta, Succo di mezzo limone, 300 g di yogurt bianco intero, Sale, Pepe, 1 cipolla piccola (200 g circa), 1 spicchio d’aglio, 750 g di carne macinata, Cumino, 150 g di pecorino, 250 g di pomodori, 1 cetriolo fresco (300 g circa), 2 cuori d’insalata romana (150 g circa) 6 CT (cucchiai da tavola) di olio d’oliva 50 g di olive nere col nocciolo 5 CT di aceto di vino, mezzo vasetto di peperoncini verdi dolci Fettine di limone e menta, per guarnire.
Lavare, asciugare e tamponare la menta, togliere le foglie dagli steli e tagliarle a listarelle. Mescolare la menta con il succo di limone e lo yogurt e insaporire il tutto con sale e pepe.
Sbucciare la cipolla e tagliarla in sottili rondelle, mettere da parte circa 20 rondelle per guarnire. Tagliare il resto della cipolla finemente. Sbucciare l’aglio e passarlo in uno schiaccia aglio.
Impastare insieme la carne macinata, con cipolla e aglio e insaporirla con sale, pepe e cumino. Tagliare il pecorino in 12 pezzi. Fare 12 polpette e riempierne ciascuna con un pezzo di pecorino.
Pulire, lavare e tagliare a spicchi i pomodori. Pulire e lavare il cetriolo, dividerlo in 4 parti e tagliarlo in fette grossolane.
Scaldare 2 cucchiai di in una padella. Cuocere le polpette per circa 5-6spicchi i pomodori. Pulire e lavare il cetriolo, dividerlo in 4 parti e tagliarlo in fette grossolane.
Scaldare 2 cucchiai di olio in una padella. Cuocere le polpette per circa 5-6 minuti per ogni lato. Mettere i pomodori, l’insalata e le olive in una ciotola.
Mescolare aceto, sale e pepe, poi sbattere il tutto con 4 cucchiai di olio. Irrorare il condimento sull’insalata. Disporre le porzioni di insalata e polpette.
Guarnire i piatti con gli anelli di cipolle e i peperoncini verdi dolci. Aggiungere la salsa di yogurt. Guarnire poi con fette di limone e menta. Ottimo da accompagnare con delle frittelle.
Commenti recenti