I Carciofi nelle Regioni Italiane
Bianco speciale: salsa per carciofi e legumi Tempo di esecuzione: 30 minuti Difficoltà 1 Ingredienti: 25 gr di farina – 2 cucchiai di burro – mezzo limone – sale Esecuzione: Stemperare la farina con 4 cucchiai di acqua fredda sciogliendo tutti i grumi
Lazio: Maritozzi alla romana
Lazio: maritozzi alla romana Il Lazio è una regione dalla doppia personalità gastronomica: in primo piano c’è Roma, con la sua incredibile stratificazione storica e la sua non meno variegata realtà odierna; sullo sfondo, le province, dal Tirreno all’A
Pampepato dolce umbro
PAMPEPATO Dolce natalizio umbro a forma di panetto rotondo; Ingredienti: 100 gr di miele; 75 gr di gherigli di noce; 75 gr di mandorle; 75 gr di nocciole sgusciate; 75 gr di uvetta su
SCROCCAFUSI; dolcetti al miele
SCROCCAFUSI (Marche) Scroccafusi Dolcetti a diffusione regionale, in particolare nell’Anconetano e nel Maceratese, soprattutto durante il Carnevale. Hanno forma di grossa noce, colore dorato e pasta dura ma friabile. L’impasto è di farina, uova, zucchero
Bostrengo, torta di riso e frutta secca
BOSTRENGO (Marche) Torta di riso Bostrengo. Originario della zona montana della provincia di Pesaro e Urbino. Dolce di varia ricetta, impostato su una base di riso bollito, con aggiunta di diversi ingredienti: uova, latte, zucchero e cioccolata, ma anche frutta secca,
Roast beef alla toscana
Roast beef II “rosbiffe” fu introdotto in Toscana alla fine dell’ottocento per compiacere i turisti inglesi e i funzionari e ufficiali, sempre inglesi, che rientravano, risalendo la penisola, nel Regno Unito dall’India e dall’Africa. Prima negli
RICCIARELLI DI SIENA
RICCIARELLI DI SIENA Toscana. Sono dolcetti di forma ovale allungata dalla superficie, screpolata, cosparsa di zucchero vanigliato con la pasta, morbida e spugnosa per l’impiego di albume ha sapore, inconfondibile, di mandorle e miele. La leggenda vuole che
Commenti recenti