Mal di Gola: cosa fare?
la Farmacia Zecchini, Ancona (AN) spiega quali sono i rimedi

Il mal di gola è un’irritazione dolorosa della gola che spesso si aggrava deglutendo. La sua causa più comune sono le infezioni virali, ma a scatenarlo possono essere anche infezioni batteriche, allergie, irritazioni chimiche, affaticamento dei muscoli della gola, reflusso gastroesofageo o, più semplicemente, l’aria secca.
I sintomi associati al mal di gola dipendono dalla causa scatenante. Fra i più frequenti sono febbre, brividi, tosse o starnuti, naso che cola, dolori vari, mal di testa e nausea o vomito. Inoltre le tonsille possono ingrossarsi, diventare rosse e ricoprirsi di placche.
In quest’ultimo caso, è bene ricorrere al medico, perché può essere necessario l’uso di antibiotici, mentre per gli altri sintomi si può ricorrere ai farmaci da banco con i consigli del tuo farmacista di fiducia.
I più comuni sono gli antinfiammatori non steroidei, come il flurbiprofene, presente in commercio in forma di spray orale, pastiglie o collutorio, l’ibuprofene, presente in buste e il ketoprofene, come spray orale.
Questi attenuano rapidamente il dolore e l’infiammazione e possono essere associati ad antisettici specifici.
Troviamo anche molto validi, i rimedi naturali fitoterapici come la propoli, sostanza prodotta dalle api con attività antisettica molto potente, l’estratto di semi di pompelmo e il tea tree oil, sostanze allo studio anche per la loro attività antivirale e antimicotica.
Ricordiamo che l’uso di antinfiammatori è sconsigliato nei soggetti allergici ai FANS, alle donne in gravidanza e ai bambini inferiori ad un anno di età.
Lo stesso vale per i rimedi naturali fitoterapici, in quanto per essi non esistono studi che possano confermare un profilo di sicurezza in gravidanza e in età pediatrica inferiore ad un anno.
Commenti recenti