La miristica (Myristica fragransj è una pianta originaria delle isole Molucche e filippine. Era nota in Europa già nel Medioevo, ma il suo uso si diffuse dopo che il Portogallo diede inizio ai commerci con le “isole delle spezie”. Nel XVIII secolo fu introdotta in altre regioni tropicali, in particolare nelle Indie Occidentali.
Masticate a lungo e tenute in bocca, le noci moscate addolciscono il palato e curano l’alito maleodorante (John Gerard, Herball, 1597)
La Miristica è un grande albero tropicale sempreverde. I frutti, simili a pesche gialle, si essiccano e da essi si estrae il nocciolo -la noce moscata -circondato da un involucro carnoso detto “arillo”: il macis.
La noce moscata è ottima per insaporire spinaci, purè, altre verdure e piatti a base di formaggio. Indispensabile nella cucina mediorientale, consumata in grande quantità può risultare tossica; da tempo è impiegata come soporifero nelle bevande calmanti. Il macis ha sapore più delicato, perfettamente adatto a minestre e piatti dolci. Entrambi si conservano preferibilmente interi e macinati solo al momento dell’uso.
Commenti recenti