Commestibile

Lyophyllum georgii
Prugnolo o fungo di San Giorgio
Cappello: 5-15 cm di diametro, emisferico o molto convesso poi si espande e diventa irregolare-opaco, liscio, assai carnoso; di colore variabile dal bianco-crema al camoscio pallido o grigio-fulvo qualche volta macchiato e screpolato. Margine involuto, specialmente negli esemplari giovani, in seguito leggermente ondulato.
Lamelle: fitte, sottili, sinuate, smarginate, intercalate da lamellule, prima bianche poi giallo-pallide.
Gambo: cilindrico, dritto o sinuoso-allungato, corto o ventricoso, pieno, compatto, bianco o biancastro. Carne: bianca, spessa anche al margine del cappello, sapore buono, odore di farina fresca.
Spore: bianche in massa, ellittiche-ovoidali, lisce, ialine.
Habitat: compare in primavera – all’epoca della ricorrenza di S. Giorgio, il 24 aprile – nei prati, ai margini dei boschi, nelle radure e anche tra i rovi e i cespugli di piante spinose, in cerchi o con disposizione irregolare a zig-zag.
Commestibile: ottimo.
Commenti recenti