LIQUORE AL CIOCCOLATO
Ingredienti:
1 litro di alcool,1 kg di zucchero, 300 g del migliore cioccolato amaro (Criollo preferibilmente), 1 baccello di vaniglia (Vanilla planifolia), la scorza di mezza arancia (solo la parte arancione).

Per secoli, culture diverse hanno affermato che il consumo di cioccolato potesse donare forza, salute e passione, al punto da attribuirgli proprietà magiche.
Per cominciare, il cioccolato stimola la secrezione delle endorfine (sostanze chimiche simili alla morfina che producono una sensazione di piacere nel cervello) e immette nell’organismo potenti antiossidanti, chiamati polifenoli, utili nel prevenire l’ossidazione delle lipo-proteine e nel proteggere le cellule dai radicali liberi. In questo modo, si riduce il rischio di contrarre malattie cardiache e d’ipertensione.
Come tutti i prodotti agricoli, il cioccolato ha un sapore diverso a seconda della combinazione, nella zona di coltura, delle condizioni climatiche e della chimica del terreno.
Di tutte le specie di cacao, la migliore e più importante per la produzione di cioccolato, è la varietà criollo, caratterizzata da un sapore più ricco, intenso e pronunciato delle altre varietà. II cioccolato di alta qualità è prodotto totalmente con i semi della varietà criollo, o ne contiene un’alta percentuale.
I migliori produttori mettono in commercio anche specifici cru, con semi di cioccolato provenienti da particolari zone di produzione, una pratica simile a quella adottata per la classificazione dei vini.
La qualità dei semi è importantissima dato che un cioccolato di livello inferiore contiene una maggiore quantità di burro di cacao e zucchero: oltre ad eventuali insaporitori artificiali, o addirittura estratti di soia geneticamente modificata.
Il cioccolato amaro, ad alta concentrazione di cacao puro, non è ingrassante e contiene gli stessi antiossidanti che si trovano nel vino rosso o nel té verde: il suo contenuto di teobromina, un alcaloide con azione simile alla caffeina, stimola il sistema nervoso centrale e la comunicazione tra neuroni. Il cioccolato amaro è ricco di flavonoidi, antiossidanti che migliorano la circolazione sanguigna e mantengono sano il sistema circolatorio.
Assaporando il cioccolato con moderazione, potrete godere di una migliore protezione dalle malattie coronariche: e, sicuramente, si alzeranno i vostri valori organici di serotonina, il composto neurochimico responsabile del controllo dell’umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell’appetito.
Preparazione
Grattugiate il cioccolato amaro o riducetelo in piccolissimi pezzi e ponetelo in un vaso insieme al baccello di vaniglia tagliato a metà, la scorza d’arancia e l’alcool. Lasciate macerare il tutto per dieci giorni. Dopo la macerazione, preparate lo sciroppo e, mentre si raffredda, filtrate sino a che il liquido risulti lìmpido. Poi, aggiungete al filtrato alcolico lo sciroppo freddo.
Imbottigliate, sigillate con ceralacca e lasciate riposare le bottiglie per almeno un mese prima di assaggiare il liquore. Non buttate il cioccolato che rimarrà come fondo: lo potrete usare come in altre preparazione
Commenti recenti