Liquore di semi di mela

Ingredienti: • 0,300 Iitri di alcool • 0,300 L: di acqua • 4 cucchiai di zucchero, • 1 tazza di semi di mela, • 1 limone (solo la scorza)
Si tratta di un liquore tradizionale della Pianura Padana originario del Ferrarese. Veniva preparato quando le mele, immagazzinate per l’inverno, erano quasi finite utilizzando i semi conservati di ogni mela mangiata (tale era, allora, la povertà) per non sprecare niente e sfruttare il cibo al massimo.
I semi di mela contengono amigdalina e la droga chiamata laetrile o amigdalina/ìaetrile (contenente una molecola di glucosio in meno rispetto all’amigdalina) è stata, ed è ancora, oggetto di studi per dimostrarne gli effetti benefici annunciati da più medici e scienziati.
Di conseguenza, nessuna preoccupazione circa il godimento di questo suo particolare gusto.
Preparazione
In un vaso, ponete i semi di mela con l’alcool e la scorza di un limone (solo la parte gialla): scuotete bene il contenitore e trasferitelo in cantina per un mese agitandolo occasionalmente. Dopo la macerazione, preparate uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero (aggiungete lo zucchero all’acqua in un pentolino che ponete sul fuoco fino al completo scioglimento dello zucchero stesso).
Dopo il raffreddamento completo dello sciroppo, aggiungetelo al macerato alcolico nel vaso: mescolate bene il tutto e lasciatelo riposare per un giorno.
Dopo di che, filtrate il liquore prima con un setaccio, e poi con altri filtri, sino a che il liquido risulti limpido. Procedete poi ad imbottigliare e lasciate riposare le bottiglie per almeno tre mesi prima di assaggiare.
.
Commenti recenti