Il Palazzo della Mercanzia di Bologna è splendida cornice e sede della Camera di Commercio.
La Mercanzia ha l’onore di custodire le ricette, depositate dall’Accademia Italiana della Cucina, di alcuni piatti tipici gastronomici che fanno parte della storia e dell’arte culinaria di Bologna e che sono conosciuti in tutto il mondo
I depositi delle ricette tipiche bolognesi
Già dagli anni ’70 l’Accademia Italiana della Cucina, d’intesa con la Dotta Confraternita del Tortellino, ha decretato solennemente e depositato presso la Camera di Commercio di Bologna, la cui Direzione ha sede nel Palazzo della Mercanzia, i verbali notarili che testimoniano tali depositi e da cui si ricavano le ricette, ritenute dai sommi Dottori le originali e uniche, da tramandare alla posterità.
Come sede dei depositi venne scelta la Camera di Commercio perché la Camera di Commercio provvede all’accertamento degli usi locali ed alla loro revisione e cura la pubblicazione degli “Usi e Consuetudini”, ed è quindi l’Istituzione naturale destinataria dei depositi delle tipicità.
Commenti recenti