Insalata piatto estivo per eccellenza L’insalata è uno dei piatti, quasi scontato dirlo, più consumato in estate con le sue mille e più varianti. Ma se per anni le abbiamo considerate contorni casalinghi a base di foglie di lattuga o di croccanti e digeribili radicchi rossi o verdi e poco altro, le insalate oggi, hanno decisamente cambiato volto. E si possono presentare allegre e croccanti in tutte le stagioni
Si sono rinnovate e arricchite di ingredienti a seconda della stagione, dell’alimento con il quale si accompagnano e con verdure diverse tra erbe e germogli e con fiori commestibili. Diamo altre indicazioni in altri articoli su “Fiori Commestibili”.
Una delle più popolari insalate rimane la Cesar salad. Inventata per caso, come assemblaggio di avanzi, nel 1924 a Tijuana, Messico, dal ristoratore italo-americano Caesar Cardini, divenne ben presto l’insalata più famosa. Gli ingredienti classici, quelli originari, sono lattuga, olio extravergine d’oliva, salsa Worcestershire (oppure una salsa da preparare in casa con acciughe, tuorlo d’uovo, olio, aglio, sale e succo di limone), crostini di pane dorati in forno e scaglie di Parmigiano.
A casa ci si può sbizzarrire a preparare il piatto perfetto. Per una buona insalata non si può solo mettere dentro di tutto e di più. Anche l’insalata deve essere pensata e costruita come altri piatti. Oggi si usa prepararla anche con i cereali più di moda come per esempio la quinoa, perfetta abbinata al riso selvaggio, il couscous, il bulgur o il farro che ha ormai conquistato anche i mercati italiani. Ma vanno tanto anche le cosiddette bowl, le ciotole, di ispirazione hawaiana con ingredienti più esotici: un trend che continua ad allargarsi.
Ricordiamo le insalate con la frutta. Le pesche e le arance, per esempio, a crudo o appena grigliate, sono perfette per aggiungere un sapore caramellato. Basta provare ad andare sempre oltre. Si può sempre preparare i classici dell’estate come l’ insalata di mare con polpo o l’insalata greca. La ricetta di quet’ultima prevede, una buona lattuga o radicchio, croccante, cetrioli sbucciati, cipolla tagliata a fette sottili, pomodori, olive nere, origano, olio, aceto o limone e feta. La feta non si mette mai a tocchetti ma si sbriciola oppure si appoggia per intero.
Qualche idea di insalate estive vedono come accompagnamento tanti ingredienti come cetrioli, formaggi, agrumi, grana e pecorino, tonno, patate, cipolla, pasta, legumi e semi, pomodori secchi o freschi, uova, mozzarella, ecc.
Infine qualche consiglio. Foglie di radicchio o legumi, possono felicemente arricchire innumerevoli secondi specialmente di carne o pesce. Quando comprate i cespi di insalata o di radicchi, controllate sempre che le foglie siano croccanti e dal colore vivace. Evitate di conservarle in involucri chiusi o nelle buste di plastica: è il modo migliore per far marcire velocemente le foglie. Piuttosto, sistematele in una ciotola coperta da un canovaccio o un tovagliolo di carta. E, soprattutto, mai e poi mai condire un’insalata ancora umida: il risultato finale sarà pessimo».
Altre idee per tanti e sempre nuovi piatti di insalata si trovano nel libro Food52 Mighty Salad, i 60 modi per trasformare l’insalata in una cena per tutte le stagioni
Commenti recenti