Il pepe della Giamaica, o pimento, viene ricavato da un piccolo albero a cespugli (Pimenta dioica) appartenente alla famiglia delle Mirtacee. Originaria delle Indie Occidentali e dell’America Centrale e Meridionale, questa pianta è ora diffusa in numerosi paesi tropicali.
Sono le bacche di questa pianta che, raccolte ancora verdi e lasciate essiccare al sole per circa una settimana, assumono una colorazione bruno-rossastra diventando i grani di pepe della Giamaica.
Il nome inglese di questa pianta (alhpice, tutte le spezie) ne riflette il particolare sapore, simile a una miscela di chiodi di garofano, cannella, macis e pepe. Il nome con cui è nota in molte altre lingue, pepe della Giamaica, indica invece il principale paese produttore.
Il pepe della Giamaica va conservato preferibilmente in grani; può essere ridotto in polvere al momento del consumo, nel mortaio o col macinapepe. I grani interi sono utilizzati principalmente per aromatizzare sottaceti o per i salmì, quelli macinati nella preparazione di torte.
Commenti recenti