Sulla tavola autunnale non possono mancare i dessert preparati con le castagne. Ve ne presentiamo quattro, scelti tra i più famosi
Crema in coppa.
Preparazione profumata; Difficoltà: 1
Per 4 persone. 400 g di marmellata di castagne, 2 decilitri di rhum, 200 g di cioccolato fondente, 3 uovo, 2 cucchiai di zucchero, 8 savoiardi, 100 g di cioccolato bianco.
Preparazione: 3O minuti. Mettete la marmellata di castagne in una terrina e unite il rhum poco alla volta mescolando. 2. Tagliate a pezzetti il cioccolato fondente, mettetelo in una casseruolina e fatelo sciogliere a bagnomaria. 3. Separate gli albumi dai tuorli e mettete questi ultimi in una terrina, unitevi lo zucchero e battete con una frusta fino a ottenere una crema. 4. Unite aIla crema di uova il cioccolato fuso, la marmellata di castagne e infine incorporate gli albumi montati a neve. 5. Sbriciolate i savoiardi e distribuiteli sul fondo di 4 coppette da dessert. 6. Copriteli con la crema e decorate con cioccolato bianco grattugiato.
Monte Bianco. Preparazione ricca; difficoltà 2
Per 4 persone 600 g di castagne, latte, 50 g di zucchero, un baccello di vaniglia, 20 g di burro, un tuorlo, 2 decilitri di panna, 50 g di zucchero al velo.
Preparazione: 1 ora Cottura: 1 ora. 1. Con un coltellino incidete a croce le castagne dalla parte concava, poi fatele lessare in acqua bollente per 10 minuti. 2. Scolatene poche alla volta e privatele della buccia marrone e della pellicina. 3. Mettete le castagne in una casseruola, copritele di latte, unite 50 g di zucchero, il baccello di vaniglia e cuocetele a fuoco bassissimo per circa 45 minuti. 4. Quando le castagne saranno pronte (avranno assorbito quasi tutto il latte) passatele prima nel passaverdura, poi al setaccio. 5. Raccogliete il purè di castagne in una terrina, aggiungete poco latte fino a ottenere una crema morbida ma consistente. 6. Legate il tutto con il tuorlo e il burro lavorato a crema. 7. Mettete il composto nello schiacciapatate e fatelo scendere su un piatto cercando di formare una piccola “montagna”. 8. Montate la panna con lo zucchero al velo, poi distribuitela sulla sommità del dolce. Mettete in frigo fino all’ora di servire.
Ravioli aIle castagne. Dolce Rustico; difficoltà 3
Per 4 persone. 400 g. pasta lievitata dolce, 250 g di castagne, un cucchiaio di marmellata di prugne, 20 g di uvetta sultanina, un cucchiaio di nocciole tritate, un cucchiaio di cacao dolce, zucchero al velo, liquore a piacere, olio di arachide, sale.
Preparazione: 25 minuti Cottura: 1 ora. Incidete a croce le castagne e lessatele per 10 minuti. 2. Toglietele, poche per volta, dall’acqua e privatele della buccia e della pellicina interna. 3. Passate le castagne al passaverdure riducendole in purè. Unite un cucchiaino di zucchero, la marmellata di prugne, l’uvetta ammorbidita in poco liquore, il cacao, le nocciole tritate, un pizzico di sale e un cucchiaio di liquore. Amalgamate bene e mettete in frigo per mezz’ora. 4. Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ritagliatela in tanti dischi. 5. Distribuite al centro di ogni disco un po’ del ripieno preparato e piegate ognuno a metà premendo bene i bordi. 6. Friggete i ravioli in abbondante olio bollente, scolateli su della carta assorbente e spolverizzate con lo zucchero al velo.
Bomba di castagne Dolce Raffinato; Difficoltà 3
Per 4 persone. 150 g di pan di Spagna, 500 g di castagne, 200 g di panna da montare 400 g di gelato al cioccolato, brandy, 50 g di zucchero al velo, latte, vanillina.
Preparazione, 1 ora; Cottura, 1 ora. Lessate e sbucciate le castagne, mettetele in una casseruola, copritele a filo con il latte e aromatizzatele con la vanillina. 2. Portate a ebollizione, poi abbassate al minimo e cuocete per 45 minuti. 3. Passate quindi le castagne al passaverdure e raccogliete il purè in una casseruola. Unite 50 g di zucchero al velo e fate asciugare il composto, su fuoco basso. Spegnete il fuoco, lasciate raffreddare, poi unite 100 g di panna montata con poco zucchero al velo. 4. Tagliate il pan di Spagna a triangoli, spruzzateli con poco brandy e usateli per rivestire la superficie interna di uno stampo a cupola foderato con carta speciale. 5. Riempite lo stampo con il composto di castagne lasciando un foro centrale, poi mettetelo in freezer per 10 minuti. 6. Riempite lo spazio centrale con il gelato al cioccolato e rimettete il dolce in freezer per mezz’ora.
Consigli per il vino: dolce e aromatico Moscato Giallo Alto Adige. Per tutte le ricette.
Commenti recenti