I benefici: l’acido ascorbico o vitamina C è uno dei rimedi maggiormente utilizzati in quanto è nota la sua capacità di rendere più assimilabile il ferro, risulta utile anche per combattere i radicali liberi ed è implicato nella sintesi del collagene. Normalmente i dosaggi oscillano tra i 500 mg ed i 2 grammi giornalieri.
Pur essendo ampiamente conosciuta ed utilizzata e normalmente presente in moltissimi frutti come arance, mandarini, kiwi, occorre fare attenzione perché, anche la vitamina C può avere interazioni ed effetti collaterali. Il più frequente è conseguente a un’eccessiva assunzione e la contemporanea assunzione di integratori e frutta che potrebbe causare disturbi a livello gastrointestinale, oppure, nei casi più gravi, la formazione di calcoli renali.
Si consiglia, quindi, una integrazione modesta di vitamina C e, particolare da non sottovalutare, di origine naturale. Molte evidenze dimostrano come, a parità di dosaggio, la vitamina C presente nei fitocomplessi abbia dimostrato attività estremamente più elevata rispetto, alla medesima dose sintetica.
Per fitocomplessi si intendono preparati a base di Rhodiola rosea o Aceraia ad esempio. La maggiore attività del fitocomplesso, probabilmente dovuta ad una migliore biodisponibiltà del principio attivo, unita ad un effetto protettivo dei composti assunti insieme alla vitamina C, mette al sicuro anche dai possibili effetti collaterali abbassando notevolmente la dose da assumere.
Commenti recenti