La frutta sotto spirito viene servita generalmente in coppette individuali con due cucchiaini del liquore contenuto. Alcuni tipi di frutta, in particolare l’uva e i lamponi, sono anche adatti ad arricchire i cocktail, sia come decorazione dei bicchieri, sia direttamente nelle bevande.
Quale alcol usare?
Di norma nelle ricette viene indicato “alcol da liquori a 95 gradi” e questa è la procedura più corretta, poiché l’alta gradazione consente una perfetta conservazione della frutta. Tuttavia, per chi non volesse frutta così “alcolica”, si può ricorrere a liquori o acquaviti già pronti con una gradazione alcolica che mediamente si aggira sui 40-45°. Anche i liquori tuttavia hanno le loro preferenze in fatto di accostamenti con i diversi frutti; a titolo di esempio possiamo indicare che:
la grappa
(di gusto neutro come quella di prosecco) predilige l’uvetta sultanina, uva, mirtilli, ribes, prugne fresche, ciliegie, amarene;
il rum
(sia biondo sia bianco): va meglio con albicocche, pesche e prugne essiccate, fichi secchi e freschi;
il maraschino si accompagna con lamponi, more, fragole, albicocche.
Uva al liquore
Ingredienti: per ogni kg di acini di uva: 250 g di zucchero; un pezzetta di cannella; 1 baccello di vaniglia; i Iitro di grappa.
1 Lavare l’uva e staccare con le forbici gli acini, lasciandovi attaccato un pezzetto di picciolo. Asciugare gli acini con un telo pulitissimo e passarli delicatamente per rimuovere eventuali impurità.
2 Disporli nei vasi, alternandoli con pezzettini di cannella, lo zucchero e il baccello di vaniglia.
3 Versare sull’uva la grappa, coprendo completamente; chiudere ermeticamente i vasi e far riposare per almeno 45 giorni prima di degustare.
Variante: si può sciogliere lo zucchero direttamente nella grappa, prima di versarla nel vaso
Albicocche secche al rum
Ingredienti: per 500 g di albicocche essiccale e snocciolate: 200 g di zucchero; 3 dl di rum un bicchiere e mezzo).
1)- Pulire accuratamente le albicocche secche, strofinandole con un telo perfettamente pulito e inumidito con pochissimo rum; disporle a strati in un vaso premendole leggermente, alternandole con lo zucchero e due cucchiai di rum. Riempire il vaso fino a mezzo centimetro dall’imboccatura.
2)- Versare il rum coprendo completamente le albicocche; chiudere il vaso, agitarlo alcune volte e ripetere l’operazione per qualche giorno fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto.
3)- Verificare il livello del rum ed aggiungerne altro, se necessario. Chiudere ermeticamente il contenitore e conservare in luogo fresco e asciutto per almeno due mesi prima di degustare le albicocche.
Uva sultanina sotto spirito
Ingredienti: per 500 g di uva sultanina: 200 g di zucchero; chiodi di garofano; 1 pezzetto di cannella; 1litro di grappa.
1)- Far ammorbidire l’uva sultanina in una terrina con acqua tiepida; scolarla e asciugarla con un canovaccio.
2)- Disporla nei vasi alternandola con pezzettini di cannella, alcuni chiodi di garofano e lo zucchero.
3)- Versare la grappa sull’uva sultanina, coprendola completamente. Chiudere ermeticamente i vasi e far riposare per almeno 45 giorni prima di degustare.
Lamponi al maraschino
Ingredienti: per 500 g di lamponi: 3 di di maraschino o grappa; 200 g di zucchero; 2-3 pezzetti di buccia di limone; 7 dl. d’acqua.
1)- Lavare rapidamente i lamponi in acqua ghiacciata, scolarli sopra un canovaccio pulitissimo e farli asciugare.
2)- Mettere in un tegamino l’acqua con lo zucchero e farli bollire per 3-4 minuti; togliere lo sciroppo dal fuoco e farlo raffreddare; unirvi quindi il liquore e mescolare.
3)- Distribuire i lamponi in un vaso a chiusura ermetica con la buccid di limone ben lavata e asciugata, fino a mezzo centimetro dall’imboccatura del vaso.
4)- Versare lo sciroppo al maraschino, coprendo completamente i lamponi, e chiudere il vaso. Conservare in luogo fresco e asciutto per almeno un mese prima di degustarli.
Prugne alla grappa
Ingredienti; per ogni kg di prugne mature e perfettamente sane e sode: 1 Iitro di grappa; 100 g di zucchero.
1)– Lavare le prugne, asciugarle con un telo pulito, lasciarvi attaccato un pezzetto di piccìolo e disporle nei vasi.
2)- Portare ad ebollizione lo zucchero con 1 dl d’acqua e farlo bollire per 5-6 minuti; toglierlo dal fuoco, farlo raffreddare e aggiungervi la grappa.
3)- Versare il composto sulle prugne disposte nei vasi coprendole completamente; chiudere ermeticamente i vasi e far riposare per almeno 45 giorni prima di degustarle.
Variante: disporre le prugne nei vasi alternandole con lo zucchero, versarvi sopra la grappa coprendole completamente e farle riposare per 45 giorni.
Commenti recenti