Dolci della Valle d’Aosta
TEGOLE DI AOSTA
Tegole di Aosta È una specialità che ha fatto la sua comparsa nelle pasticcerie del capoluogo negli anni Trenta grazie a due intraprendenti pasticcieri della famiglia Boch che avrebbero imparato la ricetta durante un viaggio in Francia.
Le tegole sono impastate con mandorle dolci e amare, nocciole, zucchero e bianco d’uovo. Il composto viene steso in forme rotonde e passato ad asciugare in forno, quindi le cialde dovrebbero essere adagiate su un mattarello o su un’analoga superficie curva per dar loro la forma tipica delle tegole di terracotta che sono caratteristiche dei tetti della città. Il condizionale rispecchia la tendenza, per motivi di praticità, a omettere questa operazione manuale.
Così le tegole restano piatte, «come le lastre d’ardesia che formano i tetti delle baite» con un escamotage dialettico che aggiorna il quadro senza grave offesa per la tradizione.
Allo stesso modo va considerato il fatto che le tegole siano proposte anche in versione ‘ricca’, ricoperte di cioccolato. La produzione vede coinvolti laboratori specializzati ma anche panettieri e piccole pasticcerie, del capoluogo soprattutto ma anche di vari centri della regione.
Le tegole si gustano così quali sono – si sciolgono in bocca – ma in tante case le si serve con la fiocca, la panna montata insaporita con grappa e zucchero.
Tradizionali compagni delle tegole sono i vini passiti, flétri nella lingua locale, che si producono nella vallata: a Chambave, il Muscat, giallo oro o ambrato, dalla nota inconfondibile di Moscato Bianco; a Nus, il Malvoise, denominazione locale del Pinot Grigio, ramato e dall’intenso retrogusto di castagna
Ingredienti: 400 gr di zucchero semolate, 250 gr di mandorle tostate, 220 gr di albumi, 75 gr di nocciole tostate, 75 gr di farina bianca 00, una bustina di vanillina, poco burro
Preparazione
Montate a neve 200 gr di albumi e unitevi le nocciole e le mandorle precedentemente polverizzate, la farina e la vanillina. Usate una tasca di tela con un beccuccio liscio di circa 1,5 cm formando sulla placca dei mucchietti di composto grandi come una noce.
Usando invece una spatola e l’albume avanzato stendeteli a formare dei dischetti di 10 cm di diametro.Infornate a 180°C per 10 minuti e poi lasciateli raffreddare.
BACI DI DAMA
Ingredienti 100 gr di burro, 100 gr di zucchero semolate, 100 gr di mandorle, 100 gr di farina bianca 00, 50 gr di cioccolato, rum, una bustina di vanillina, poco burro
Preparazione
Sminuzzate le mandorle e unitele allo zucchero. Imburrate una placca, spolverizzatela di farina e mettetela nel forno a 170°C.
Lavorate sulla spianatoia le mandorle, lo zucchero, la vanillina e la farina, aggiungendo poi un cucchiaio di rum e il burro a pezzetti.
Dalla pasta ottenuta, tagliata a pezzi, ricavate dei cilindretti lunghi circa 3 cm, che trasformerete in palline da cuocere in forno.
Una volta freddate, unitele a coppie con del cioccolato fuso in precedenza. Quando questo si sarà solidificato, i baci di dama sono pronti.
Commenti recenti