Confetture e marmellate con frutti nostrani
Indice
Confettura di albicocche

500 g albicocche, zucchero
Snocciolate le albicocche, pesatele e affettatele. Preparate uno sciroppo facendo bollire adagio per una decina di minuti tanto zucchero quanto è il peso della polpa di albicocche e 400 g di acqua- ogni 500 g di zucchero. Appena lo sciroppo è ben denso, unite la frutta e completate la cottura.
Non c’è confettura più classica di quella di albicocche. Piace a tutti, si presta a essere utilizzata anche per preparare semplici dolci casalinghi e dolci raffinati, come la celebre Sachertorte, creata nel 1832 per il prìncipe di Metternich.
A base di cioccolato, questa preparazione si avvale di uno strato di confettura di albicocche che fu proprio al centro di una controversia fra i due pasticceri che sostenevano entrambi di esserne i creatori: la ricetta della più nota pasticceria viennese diceva che la marmellata andava messa solo nello strato superiore, proprio sotto la crosta di cioccolato, mentre Eduard Sacher poneva la dolce delizia alle albicocche fra i due strati che compongono la torta.
La tenzone fu vinta come si sa, da Sacher, che diede il suo nome alla leggendaria ricetta, protetta da brevetto e quindi ancora oggi “segreta”, seppure imitatissima.
Marmellata di amarene
500 g amarene, 500 g zucchero
Snocciolate le amarene, mescolatele allo zucchero e lasciate riposare il tutto per una notte. Passate al passaverdura e cuocete fino a giusta consistenza.
Purtroppo le amarene sono sempre più difficili da trovare, ma voi siate tenaci e non privatevi della gioia dì preparare e gustare questa squisita marmellata dal colore del granato.

Confettura di anguria
500 g polpa di anguria, 300 g zucchero, 1/2 limone
Tritate grossolanamente la polpa di anguria, mescolatevi lo zucchero lasciate riposare una giornata. Grattugiate la scorza del limone eliminate tutte le parti bianche, pellicine e semi e aggiungete all’anguria polpa e scorza di limone. Cuocete adagio fino a giusta consistenza.
Confettura di fichi
500 g fichi, 400 g zucchero
Pelate i fichi e tritateli grossolanamente. Preparate uno sciroppo do bollire per dieci minuti lo zucchero con un quarto abbondante di acqua. Unite quindi i fichi e cuocete fino a giusta consistenza.
Marmellata di mele
500 g mele, 500 g zucchero, 1/2 limone
Pelate le mele, eliminate torsoli e semi e tagliatele a grossi spicchi In un tegame copritele a filo con acqua e cuocetele finché sono disfatte e l’acqua quasi completamente assorbita. Unite lo zucchero, il succo di limone e continuate la cottura ancora per circa 30 minuti, sospendendo dentro la pentola un sacchettino di tela bianca con i semi delle mele.
Commenti recenti