Carciofo

Proprietà – Contiene poche vitamine ma è ricco di fibre (soprattutto cellulosa) e acidi organici (tannini). Favorisce la diuresi e la secrezione biliare grazie al contenuto in cinarina, un principio attivo ad attività epato-protettrice che, però, viene inattivato dalla cottura. Previene le impennate di colesterolo «cattivo» e stimola il metabolismo dei grassi. Per questo è amico del sistema cardiocircolatorio e ne aiuta il buon funzionamento contribuendo a tenere «pulite» arterie e vene. Uso – La parti più attive sono quelle che generalmente vengono gettate: gambo e foglie. Per godere appieno delle loro benefiche proprietà bisogna lavarle, affettarle finemente e mangiarle crude, ad esempio condite con olio, pepe e limone.
Dosi – Un carciofo al giorno è sufficiente per un ‘azione epatoprotettrice. Per un’azione disintossicante si utilizzano i decotti di foglie essiccate.
Carota
Proprietà – Fornisce discrete quantità di potassio e molto carotene (provitamina A), così importante per tutelare la vitalità degli epiteli, la vista e l’efficenza del sistema immunitario. Sempre per il contenuto in provitamina A, è considerata uno dei principali cibi antitumore. Infine riduce il colesterolo e previene la stitichezza. Uso -1 caroteni sono poco sensibili al calore, quindi le carote si possono mangiare in ogni modo: crude, cotte al vapore, in purea o centrifugate e bevute sotto forma di succo. Cotte, però, liberano una maggiore quantità di caroteni, oltre ad essere più efficaci nel risolvere problemi di stitichezza. Vanno sempre condite con un filo d’olio, perché la vitamina A ha bisogno di un veicolo grasso per essere utilizzata.
Dosi – Due carote al vapore condite con olio (o una tazza di carote tritate) al giorno: ecco la dose necessaria per dimezzare il rischio di tumore ai polmoni anche tra forti fumatori. Due carote e mezza al giorno (meglio se crude), invece, possono ridurre il co/estero/o LDL in media dell’I 1 per cento.
Commenti recenti