La mancanza di ferro si può riscontrare anche molto presto,
Lo sostiene un rapporto dell’American Academy of Pediatrics. “Il neonato – sostengono gli studiosi americani – possiede una quantità di ferro sufficiente per i primi quattro mesi di vita. Dopo questa età i bambini dovrebbero ricevere un supplemento di 1 mg/kg al giorno finché non siano stati aggiunti cibi ricchi di ferro nella loro alimentazione. Per i neonati nutriti con latte formulato, il ferro può essere fornito per i primi 12 mesi dal latte e dall’aggiunta di cibi fortificati a partire dai 4-6 mesi di età.
L’apporto di ferro tra i 6 e i 12 mesi dovrebbe essere di 11 mg/die, da raggiungere con l’introduzione nell’alimentazione di carne e verdure che abbiano un buon contenuto in ferro ed eventualmente con integratori. I bambini da 1 a 3 anni dovrebbero assumere 7 mg/die attraverso l’alimentazione, che dovrebbe includere carni rosse, cereali fortificati, verdure e frutta contenenti vitamina C ed eventualmente integratori”.
Sempre secondo l’American Academy of Pediatrics, a un anno di età dovrebbe essere verificata l’eventuale anemia, determinando la concentrazione di emoglobina e valutando i fattori di rischio, tra cui il ceto sociale, un basso peso alla nascita, l’esposizione al piombo e l’allattamento al seno esclusivo oltre i 4 mesi. bisogna assumere la verdura due volte al giorno, condita con l’aggiunta di limone, e i legumi almeno tre volte la settimana.
È altresì vero che il ferro presente negli alimenti non è tutto uguale, quello di carne e pesce (ferro eme) è facilmente assorbibile e disponibile per l’utilizzo, mentre quello dei vegetali ha bisogno di essere trasformato e l’assorbimento dipende molto dalla composizione della dieta.
- 1 ) Consumare una volta al giorno, a pranzo o a cena, una porzione di carne o pesce.
- 2) Due porzioni di verdura al giorno, prediligendo quella a foglia verde.
- 3) Condire la verdura con limone o agrumi per rendere l’assorbimento del ferro di origine vegetale più disponibile.
- 4) Consumare una porzione di legumi almeno tre volte la settimana.
- 5) Prediligere alimenti integrali, come pasta e pane.
- 6} Consumare cereali per la prima colazione.
- 7) II ferro è contenuto anche nel cioccolato fondente (17,4 mg in 100 g). Si consiglia di consumarlo occasionalmente, come snack, perché oltretutto da un buon apporto calorico ed ha un’azione positiva sull’umore.
Alimenti dove trovare il ferro
Alimento Quantità Apporto di ferro | ||
Carne magra | 150g 6 mg | |
Fagioli cotti | 200 g | 5 mg |
Sardine in scatola | 100 g | 5mg |
Cereali per la prima colazione 30-45 g (controllare la tabella in etichetta) | 4mg | |
Fichi secchi | 4 | 3mg |
Carne scura di tacchino | 120 g | 2mg |
Semi di sesamo | 20 g | 2mg |
Verdura fresca cotta | 90 g | 1 mg |
L’alimento che contiene più ferro in assoluto pare essere la milza di bovino (42 mg/100 g), seguita dal fegato di suino (18 mg/100 g) e dal té in foglie (15,20 mg/100 g). Gli alimenti che invece contengono meno ferro in assoluto sono il burro e gli alcolici, comunque da sconsigliare in qualsiasi dieta che si rispetti.
Fabbisogno quotidiano da O a 100 anni
Età (anni) | Peso Ferro <fcg) t<“9! | |
Lattanti | 0,5-1 | 7-10 7 . |
Bambini | 1-3 | 9-16 7 |
4-6 7-10 | 16-22 9 23-33 9 | |
Maschi | 11-14 | 35-53 12 |
15-17 18-29 | 55-66 12 65 10 | |
30-59 | 65 10 | |
60+ | 65 10 | |
Femmine | 11-14 | 35-51 12-18 |
15-17 | 52-55 18 | |
18-29 30-49 | 56 18 56 18 | |
50+ | 56 10 | |
Gestanti | 30 | |
i Nutrici | 18 |
Commenti recenti