Cappelletti al ragù minestra
I romagnoli considerano i cappelletti il primo piatto che più li rappresenta, ma non esiste una vera ricetta codificata, in quanto ogni famiglia la interpreta a modo proprio. Il ripieno può essere di solo formaggio, di formaggio e carne di pollo oppure di formaggio e carne di pollo e maiale. Si mangiano sia in brodo che con il ragù.
Anche il formaggio di Castel San Pietro, che ha origini antichissime, utilizzato da solo, è un ripieno molto adatto quale compenso dei cappelletti.

Ingredienti
Per la pasta – 200 g di farina di grano tenero 00 – 200 g. di farina di grano duro rimacinata – 240 g di uova, preferibilmente d’anatra
Per il ripieno – 300 g di formaggio di Castel San Pietro oppure Casatella -100 g di Parmigiano Reggiano 24 mesi – 2 uova – noce moscata q.b.
Per il ragù – 500 g di ragù alla bolognese (vedi ricetta “Ragù alla bolognese”).
Procedimento
Per il ripieno: in una ciotola grattugiate con grattugia a fori larghi il formaggio di Castel San Pietro, unite il Parmigiano Reggiano anch’esso grattugiato, le uova e un tocco di noce moscata. Impastate con le mani il composto.
Per i cappelletti: stendete la pasta sul tagliere di legno con il mattarello fino a renderla sottile ma non troppo.
Con lo sperone liscio tagliate dei quadretti di circa 4 cm di lato e al centro di ogni quadrato collocate una noce di ripieno; quindi, piegate la pasta a triangolo facendo combaciare i lati che devono aderire, unite i lembi in orizzontale e schiacciate: ne uscirà una forma che ricorderà un cappello a forma di feluca.
Man mano che saranno pronti riponeteli su un ripiano (preferibilmente un telaio con una rete).
Procedimento:
Per il ripieno: in una ciotola grattugiate con grattugia a fori larghi il formaggio di Castel San Pietro, unite il Parmigiano Reggiano anch’esso grattugiato, le uova e un tocco di noce moscata. Impastate con le mani il composto.
Per i cappelletti: stendete la pasta sul tagliere di legno con il mattarello fino a renderla sottile ma non troppo.
Con lo sperone liscio tagliate dei quadretti di circa 4 cm di lato e al centro di ogni quadrato collocate una noce di ripieno; quindi, piegate la pasta a triangolo facendo combaciare i lati che devono aderire, unite i lembi in orizzontale e schiacciate: ne uscirà una forma che ricorderà un cappello a forma di feluca.
Man mano che saranno pronti riponeteli su un ripiano (preferibilmente un telaio con una rete).
Allestimento: portate l’acqua a ebollizione, salate e tuffatevi i cappelletti. Lasciate cuocere a fuoco medio per almeno 3-4 minuti. Scolateli, saltateli in padella con il ragù e del Parmigiano Reggiano (che aggiungerete anche una volta impiattato il tutto).
Commenti recenti