BISCOTTINI DI PRATO (CANTUCCI)
Sono biscotti croccanti e dorali ottenuti tagliando trasversalmente, ancora caldi, dei filoncini lunghi 30-50 cm. e larghi 3, impastati con farina, uova e zucchero, farciti con mandorle intere (20% circa) e pinoli (2%), e spennellati con uovo sbattuto. La ricetta risale al tempo dei Medici, che a loro volta l’avevano recepita dai pasticceri al seguito di Isabella d’Este, di passaggio per Roma.
La produzione dei cantucci, oggi diffusa in tutta la regione, nei panifici e nelle pasticcerie artigianali, è storica prerogativa di Prato, dove non a caso si trovano alcune fra le più belle ville medicee. I cantucci di Massa Marittima, nel Grossetano, ben rinomati, si distinguono per l’aroma di limone.
Questi biscotti di lunga conservazione perché molto secchi, proprio per la loro consistenza sono ideali da inzuppare nel Vin Santo. Significativo della loro fama è il fatto che alcune delle cantine più importanti della Toscana li abbiano abbinati alle proprie bottiglie in eleganti confezioni che prendono la via della grande distribuzione in Italia e all’estero.
Ingredienti: 500 gr di farina bianca; 500 gr di zucchero semolate; 200 gr. di mandorle; 50 gr. di nocciole tostate; 4 uova; un’arancia con scorza sana; una bustina di vanillina; un cucchiaino di carbonato d’ammonio (oppure lievito in polvere); poco burro e un poco di farina per la placca del forno; sale.
Preparazione: Pelate le mandorle, stendetele su una placca e mettetele nel forno, non molto caldo, lasciandole asciugare bene ma senza farle colorare, poi tritatele grossolanamente; tritate allo stesso modo anche le nocciole.
Versate su di una spianatoia la farina setacciata, lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata dell’arancia ben lavata, mezzo cucchiaino da caffè di sale e il lievito.
Mescolate e fate una fontana; ponete al centro le uova e impastate bene il tutto: aggiungete le mandorle e le nocciole, continuate a lavorare la pasta sin a che queste si saranno ben distribuite.
Accendete il forno e portatelo a 210°C; dividete la pasta in 2-3 pezzi e formate dei salsicciotti del diametro di circa 3 cm; poneteli distaccati l’uno dall’altro sopra una o due placche imburrate e infarinate.
Fate cuocere per 15-20 minuti, portando il forno a 200°C.
Appena la pasta inizia a colorirsi, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare, quindi con un coltello seghettato tagliate i salsicciotti di sbieco a fette alte circa 2 cm. Ponete le fette di nuovo sulla placca e rimettetele in forno a 160°C, facendole asciugare bene.
Se volete che i biscotti durino qualche giorno, conservateli, in un contenitore chiuso, in luogo asciutto e pesco.
Commenti recenti