Il mese lunare si suddivide principalmente nelle due fasi crescente e calante.
«Gobba a Ponente, luna crescente – gobba a Levante, luna calante».
Chi non riesce a orientarsi osservando la luna, non capisce mai se sia crescente o calante, si può memorizzare; quando la gobba ricorda la forma di una D (>) la luna è crescente, mentre quando ricalca la forma di una C (<) è calante“ci.cala“.
Quando dobbiamo seminare un cereale, i cereali vanno seminati a luna crescente nei segni di fuoco possibilmente ariete o leone. Se non fosse possibile seminare in questi giorni si può fare con la luna discendente. Il risultato sarà leggermente inferiore ma sempre buono.
La raccolta del cereale va effettuata a luna ascendente.
Quando la luna è nel periodo ascendente favorisce la salita della linfa verso le sommità della pianta, per questo è il periodo migliore per innestare e per il raccolto dei frutti.
Il periodo discendente favorisce lo sviluppo radicale, vanno eseguiti i lavori di potatura degli alberi e delle siepi così si perde meno linfa, i trapianti, la concimazione e la raccolta delle radici.
È un moto lunare che governa la riproduzione. La tradizione consiglia di fare determinati lavori in luna crescente (semina di cereali, di fiori, di ortaggi da frutto e da foglia, eccetto quelli che vanno in semenza come lattuga e spinaci, taglio di legna da ardere, potatura di alberi deboli, innesto a spacco, raccolta di erbe medicinali e di ortaggi da radice e da frutto) ed altri in luna calante (semina e trapianto di ortaggi da radice e dei bulbi, taglio di legna da costruzione, potatura di alberi vigorosi, innesto a gemma, prelevamento delle marze, sfrondatura, raccolta di frutta e di verdure a bulbo, vendemmia, mietitura).
La tradizione contadina è legata alle Fasi Lunari, ma non sono di secondaria importanza le caratteristiche del territorio, il clima e l’esperienza.
- La tradizione consiglia di attendere la Luna Crescente per:
- seminare i cereali;
- seminare ortaggi da frutto e da foglia ma non quelli che tendono ad andare in semenza (come lattughe e spinaci);
- potare gli alberi deboli (ideale la Luna Nuova);
- raccogliere erbe officinali;
- raccogliere ortaggi da frutto (fagioli, piselli, lenticchie, soia, mais, pomodori, peperoni, cetrioli, zucchine, zucchini…);
- raccogliere ortaggi da radice (barbabietola, rapa, carota, ravanello…);
- effettuare innesti a spacco;
- (semina di cereali, di fiori, di ortaggi da frutto e da foglia, eccetto quelli che vanno in
semenza come lattuga e spinaci, taglio di legna da ardere, potatura di alberi deboli, innesto a spacco, raccolta di erbe medicinali e di ortaggi da radice e da frutto)
- La tradizione consiglia di attendere la Luna Calante per:
seminare e trapiantare ortaggi da radice taglio di legna da costruzione;
- potare alberi in pieno vigore, sfrondare;
- effettuare innesti a gemma;
- prelevare le marze;
- raccogliere frutta e verdura a bulbo (cipolla, aglio, scalogno…);
- vendemmiare;
- mietere;
DAL CALENDARIO DI BACCO
(Dio Greco del vino della fertilità e della vegetazione)
- La tradizione lunare consiglia di imbottigliare:
- al primo quarto, in fase di luna crescente, per ottenere vini frizzanti
- – all’ultimo quarto, in fase di luna calante, i vini a lungo invecchiamento.
- – con la luna piena si può imbottigliare qualsiasi tipo di vino
- La luna ideale per imbottigliare è comunque la prima luna nuova di primavera (Marzo: lunazione di Primavera)
Luna Piena (calante) 1-8 24-30
Cosa fare nell’orto
- In semenzaio all’aperto: prima metà del mese: radicchio (di Chioggia, medio-precoce, pan di zucchero)
cavoli(cappuccio autunnale precoce e autunno-invernale tardivo)** indivia riccia, lattughe (a cappuccio e romana-estive), porro, scarola, sedano, cavolo verza.
- A dimoraall’aperto: bietola da coste ** verso fine mese: finocchio precoce.
Lavori:
Ombreggiare i semenzai * cimare melone e anguria **rincalzare fagiolo, patata, peperone,
melanzana, pisello ** pacciamare le colture che risentono maggiormente della mancanza d’acqua e della concorrenza delle infestanti ** mettere i tutorio a fagiolo e fagiolino rampicanti ** effettuare l’imbianchimento dell’indivia riccia legando i cespi.
Concimazione verde
Interrare la senape.
Preparazione del nuovo compost.
Raccolta
Bulbi, tuberi e tutta la verdura da conservare.
Cosa fare nel Giardino:
POTATURA. Cimare lo stelo principale dei crisantemi per ottenerne i fiori ** potare alberi e arbusti fioriti ** cimare i rampicanti per favorire la fioritura dell’anno successivo ** potare le rose non rifiorenti finita la fioritura.
LAVORI estirpare i bulbi sfioriti, pulirli e lasciarli asciugare in un locale asciutto ** eseguire leggere zappettature del terreno delle piante da fiore per controllare la crescita delle malerbe ** provvedere a pacciamare (con erba secca, composti di corteccia d’albero spezzettara) il suolo sottola chioma di alberi e arbusti per riparare dalla calura, rallentare l’evaporazione dell’acqua e impedire la crescita delle erbe infestanti.
Nel frutteto
POTATURA. Eseguire la potatura verde sulle drupacee ** eseguire la potatura verde sulla vite (cimatura dei germogli, diradamento dei grappoli).
INNESTO. Innestare in vivaio l’olivo a corona e a pezza.
RACCOLTA. Raccogliere la frutta del mese per conservarla in surgelatore o sotto spirito e fare marmellate e gelatine.
- Cosa fare nel Campo
RACCOLTA.Verso fine mese: orzo.
LAVORI. A seconda dell’andamento stagionale, effettuare sul mais e sul sorgo, le concimazioni di copertura e il diserbo meccanico.
Orto: asparago, bietola da coste, cavolo cappuccio, cetriolo (in coltura prottetta) * seconda metà del mese: acetosa, agretto, cipolla bianca, erba cipollina, rucola, pisello, prezzemolo, ravanello, spinacio* In coltura protetta, fagiolino, lattuga a cappuccio ,melanzana, pomodoro ,zucchino .
Frutteto: fragola, nespola, limone, ciliegia, pesca (a fine mese qualche varietà precoce)
Cosa fare in cantina
Si rabboccano le botti dove è avvenuta l’’evaporazione per evitare per evitare eventuali alterazioni.
Primo quarto (crescente)
COSA FARE NELL’ORTO
SEMINE: In semenzaio all’aperto: cavolfiore. ** A dimora all’aperto: prima metà del mese: cardo, fagiolo e fagiolino rampicanti ** basilico, bietola da orto, carota, fagiolo e fagiolino nani, prezzemolo, zucchino.
TRAPIANTO E PIANTAGIONE. All’aperto: primi del mese: pomodoro tardivo ** Cavolo cappuccio estivo-autunnale, indivia riccia, lattughe (a cappuccio e romana estive), scarola e sedano.
RIPRODUZIONE: Per talea, salvia e rosmarino ** per stoloni le piantine di fragola.
RACCOLTA: piante aromatiche e officinali da essiccare (menta, timo, melissa, lavanda, salvia, maggiorana, origano ecc.)
Nel Giardino
- SEMINA: All’aperto in piena terra: piante da fiori biennale (garofano dei poeti, primula, campanula, malvarosa, digitale non ti scordar di me) ** violacciocca.
- TRAPIANTO E PIANTAGIONE.Piantare i gerani all’aperto in piena terra ** trapiantare le erbacee annuali, vivaci o perenni a fioritura autunnale ** diradare e trapiantare la piante rizomatose (Iris) non appena hanno terminato di fiorire ** trapiantare il tappeto erboso in rotoli.
- RIPRODUZIONE Moltiplicare per talea, margotta e propaggine, le specie legnose.
- Nel frutteto
- TRAPIANTO E PIANTAGIONE.
Effettuare il trapianto il trapianto delle piante di actinidia cresciute in vasi.
Nel campo
SEMINA Miglio ** dopo la prima metà del mese: grano saraceno.
RACCOLTA Verso fine mese: granella del pisello proteico per l’alimentazione del bestiame.
ORTO: acetosa, basilico, bietola da coste e da orto, carota, cipolla bianca, crescione, indivia riccia, lattughe (a cappuccio, romana, da taglio) pisello, prezzemolo, sedano, spinacio, zucchino ** seconda metà del mese : fagiolini, patata.
IN COLTURA PROTETTA: seconda metà del mese. Anguria, melone,** cetriolo, melanzana, peperone, pomodoro.
FRUTTETO: pesca, pera, nespola, ciliegia, susina europea e giapponese, fico, fragola, lampone, mirtillo, ribes.
Cosa fare in cantina
Si prodede alla pulizia delle botti che si svuotano; diopo averle lavate, si chiudono con l’aggiunta di una pastiglia di zolfo infiammata (solforazione).
Calendario lunare per il vino 2013
LUNA CALANTE
Ricorda: non imbottigliare quando tira il vento.
Vini frizzanti
| Vini da invecchiamento
|

Commenti recenti