Il mese lunare si suddivide principalmente nelle due fasi crescente e calante.
«Gobba a Ponente, luna crescente – gobba a Levante, luna calante».
Chi non riesce a orientarsi osservando la luna, non capisce mai se sia crescente o calante, si può memorizzare; quando la gobba ricorda la forma di una D (>) la luna è crescente, “D cala” mentre quando ricalca la forma di una C (<) è calante “ci.cala“.
Quando dobbiamo seminare un cereale, i cereali vanno seminati a luna crescente nei segni di fuoco possibilmente ariete o leone. Se non fosse possibile seminare in questi giorni si può fare con la luna discendente. Il risultato sarà leggermente inferiore ma sempre buono.
La raccolta del cereale va effettuata a luna ascendente.
Quando la luna è nel periodo ascendente favorisce la salita della linfa verso le sommità della pianta, per questo è il periodo migliore per innestare e per il raccolto dei frutti.
Il periodo discendente favorisce lo sviluppo radicale, vanno eseguiti i lavori di potatura degli alberi e delle siepi così si perde meno linfa, i trapianti, la concimazione e la raccolta delle radici.
È un moto lunare che governa la riproduzione. La tradizione consiglia di fare determinati lavori in luna crescente (semina di cereali, di fiori, di ortaggi da frutto e da foglia, eccetto quelli che vanno in semenza come lattuga e spinaci, taglio di legna da ardere, potatura di alberi deboli, innesto a spacco, raccolta di erbe medicinali e di ortaggi da radice e da frutto) ed altri in luna calante (semina e trapianto di ortaggi da radice e dei bulbi, taglio di legna da costruzione, potatura di alberi vigorosi, innesto a gemma, prelevamento delle marze, sfrondatura, raccolta di frutta e di verdure a bulbo, vendemmia, mietitura).
La tradizione contadina è legata alle Fasi Lunari, ma non sono di secondaria importanza le caratteristiche del territorio, il clima e l’esperienza.
- La tradizione consiglia di attendere la Luna Crescente per:
- seminare i cereali;
- seminare ortaggi da frutto e da foglia ma non quelli che tendono ad andare in semenza (come lattughe e spinaci);
- potare gli alberi deboli (ideale la Luna Nuova);
- raccogliere erbe officinali;
- raccogliere ortaggi da frutto (fagioli, piselli, lenticchie, soia, mais, pomodori, peperoni, cetrioli, zucchine, zucchini…);
- raccogliere ortaggi da radice (barbabietola, rapa, carota, ravanello…);
- effettuare innesti a spacco;
- (semina di cereali, di fiori, di ortaggi da frutto e da foglia, eccetto quelli che vanno in
- semenza come lattuga e spinaci, taglio di legna da ardere, potatura di alberi deboli, innesto a spacco, raccolta di erbe medicinali e di ortaggi da radice e da frutto)
- La tradizione consiglia di attendere la Luna Calante per:
- seminare e trapiantare ortaggi da radice taglio di legna da costruzione;
- potare alberi in pieno vigore, sfrondare;
- effettuare innesti a gemma;
- prelevare le marze;
- raccogliere frutta e verdura a bulbo (cipolla, aglio, scalogno…);
- vendemmiare;
- mietere;
—DAL CALENDARIO DI BACCO (Dio Greco del vino della fertilità e della vegetazione)
– La tradizione lunare consiglia di imbottigliare:
-al primo quarto, in fase di luna crescente, per ottenere vini frizzanti.
– all’ultimo quarto, in fase di luna calante, i vini a lungo invecchiamento.
– con la luna piena si può imbottigliare qualsiasi tipo di vino.
-La luna ideale per imbottigliare è comunque la prima luna nuova di primavera. (Marzo: lunazione di Primavera)
Luna Piena (calante) 1-6 22-31
Cosa fare nell’orto
SEMINA . In semenzaio all’aperto: cicoria catalogna, radicchio (di Chioggia, di Verona, di Treviso), cipolla bianca. A dimora all’aperto: primi del mese: finocchio a raccolta autunnale • seconda metà del mese: lattuga e radicchio da taglio, spinacio, valerianella. Si raccolgono i pomodori da conserva e le verdure a bulbo per la conservazione invernale.
LAVORI. Cimare pomodoro, cetriolo, peperone, zucca e melanzana • rincalzare fìnocchio e porro • imbianchire sedano, indivia riccia e carota.
CONCIMAZIONE VERDE Seminare le piante da sovescio (veccia, senape, facelia, spinacio ecc.) • interrare facelia e senape.
RACCOLTA Bulbi, tuberi e tutta la verdura da conservare (utilizzare cassette di legno da riporre in ambiente asciutto e aerato per permettere l’asciugatura dei tuberi di patata e bulbi di cipolla).

Cosa fare nel giardino
POTATURA Dopo la fine della fioritura potare i rosai rampicanti non rifiorenti * potare alberi e arbusti sfioriti per eliminare i rami appassiti, equilibrare e svecchiare la chioma • cimare i rampicanti sempreverdi (caprifoglio, edera, gelsomino ecc.) per evitare lo svuotamento delle parti interne • eseguire leggere potature alle siepi.
LAVORI Preparare le buche per le piantagioni autunnali , ancorare a tutori i polloni dei rampicanti.
CONCIMAZIONE VERDE: Interrare la senape.
Cosa fare nel frutteto
POTATURA Continuare la potatura di drupacee e arbusti da frutto • eseguire, verso fine mese, la potatura verde dell’actinidia con lo sfoltimento dei tralci più vigorosi e la spuntatura di quelli che saranno destinati al rinnovo con la potatura invernale • asportare i polloni sugli olivi • eseguire la potatura verde sulla vite (cimare i germogli per arieggiare i grappoli, diradare i grappoli presenti in numero eccessivo – soprattutto quelli in posizione distante dal ceppo – per facilitare la maturazione di quelli lasciati e non indebolire eccessivamente la pianta) e in prossimità della vendemmia eliminare le foglie più vecchie attorno ai grappoli.
INNESTO. Dalla seconda metà del mese innestare a gemma o a scudetto pero, melo, cotogno e drupacee.
LAVORI. Preparare il terreno per l’impianto del nuovo vigneto • sostenere i rami carichi di frutti per evitare scosciature.
RACCOLTA. Frutta da conservare (mandorla, nocciola ecc.) o per marmellate e gelatine.
Cosa fare nel campo
Raccolta. A fine mese: nelle aree del Sud Italia, il miglio.
PRIMO QUARTO
(crescente) -7-14
Cosa fare nell’orto
• SEMINA. A dimora all’aperto: prezzemolo • seconda metà del mese: ravanello.
TRAPIANTO E PIANTAGIONE. Trapiantare all’aperto: cavolo cappuccio autunno-invernale precoce, cicoria catalogna, indivia riccia, lattuga a cappuccio estivo-autunnale, porro, radìcchi (di Chioggia medio-precoce e tardivo, di Castelfranco, pan di -zucchero, di Treviso), scarola, cavoli (cavolfiore, broccolo, di Bruxelles, cappuccio autunno-invernale tardivo, verza) • verso fine mese: radicchio di Verona.
Cosa fare nel giardino
TRAPIANTO E PIANTAGIONE. Piantare i bulbi di narciso, colchico e croco • dividere i ceppi delle erbacee a fioritura precoce: questa operazione va fatta verso sera.
RIPRODUZIONE Tagliare le talee di punta del geranio con almeno tre foglie e interrarle in vaso per fare nuove piante • riprodurre per talea arbusti da fiore e sempreverdi (fucsia, ortensia, Cotoneaster ecc.).
Cosa fare nel frutteto
• TRAPIANTO E PIANTAGIONE. Mettere a dimora le piantine di fragola
COSA FARE IN CANTINA
Si imbottigliano i vini fermi e quelli pregiati.
Si mettono a bagno in acqua le botti di legno per mantenere la tenuta.

Raccolta del mese
ORTO: anguria, basilico, bietola da coste e da orto, cardo, cavolo cappuccio, cetriolo, fagiolo, fagiolino, indivia riccia, lattughe (romana, a cappuccio, da taglio), melanzana, melone, pomodoro, peperone, prezzemolo, radicchio da taglio, scarola, sedano, zucchine, zucca.
FRUTTETO: pera, mela, pesca, uva da tavola, susina, fico, lampone, mirtillo, mandorla, nocciola

Commenti recenti