Bevande calde alcoliche: punch e brulè
Vin Brulè
E’ tradizione, in Inghilterra, offrire questa bevanda corroborante ai cantori infreddoliti che la sera della vigilia passano di casa in casa intonando inni natalizi.
Un tempo il vino speziato veniva riscaldato immergendovi uno spiedo incandescente.
Per 8-10 bicchieri, 2 limoni, 4,5 dl (2 tazze) di té moderatamente forte, per esempio Darjeeling o del Kenya, ben filtrato, 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere o di noce moscata grattugiata, 1 o 2 bastoncini di cannella di circa 5 cm di lunghezza, 100 g di zucchero semolata o zucchero bruno di canna, 1,2 litri di vino rosso,
Per decorare: 2 mele tagliate a cubetti
Per riscaldare la coppa da punch riempitela con acqua calda, ma non bollente.
Tagliate i limoni a fettine sottilissime eliminandone i semi. Mettete tutti gli ingredienti in una pentola e riscaldate a fuoco medio, senza portare a ebollizione.
Intanto, vuotate il recipiente per punch e asciugatelo bene.
Travasate il vino caldo e aromatizzato dalla pentola alla coppa e lasciate riposare qualche minuto, affinchè gli ingredienti solidi si depositino sul fondo.
Aggiungete i cubetti di mela e servite.
Punch di brandy al limone
Questo è un punch davvero semplice, ma delizioso.
Per 8-10 bicchieri; 6 dl di té moderatamente forte, per esempio Kandy, ben filtrato 4 cucchiai di succo di limone, 75 g di zucchero semolata, 3 dl di brandy
Per decorare; fettine di limone per ogni tazza.
Versate il té caldo in un pentolino e aggiungete il succo di limone e lo zucchero. Mettete sul fuoco, mescolando di tanto in tanto, finché lo zucchero sia completamente sciolto.
Aggiungete il brandy, continuando a scaldare, ma evitando che prenda il bollore.
Per servire, trasferite il punch nella coppa, che avrete naturalmente riscaldato prima, e guarnite con fettine di limone.
Bevande calde alcoliche: punch e brulè
Commenti recenti