Dopo aver mangiato troppo cosa succede al nostro corpo? Sonnolenza, stanchezza, sensazione di freddo e respiro corto, sono alcune delle sensazioni che avvertiamo dopo aver mangiato tanto, soprattutto in questo periodo. Ecco cosa succede al nostro corpo dopo un’abbuffata… Allora: mangiato tanto? Già, siamo nel periodo di Vacanze “enogastronomiche” e quindi di mangiate. Tra cene, pranzi, merendine, la pancia gonfia, il senso di pesantezza, la stanchezza e i chili di che crescono, sembrano proprio essere un mantra per tutti.
Ma cosa succede al nostro corpo dopo aver mangiato tanto? Una ricerca è riuscita a dimostrare una cosa che già sapevamo: il cervello è in grado di ignorare i segnali che il corpo manda per consigliarci di smettere di mangiare. A volte capita che continuiamo a ingerire cibo nonostante siamo pieni oppure, al contrario, in altre occasioni smettiamo di mangiare anche se abbiamo ancora fame. Il nostro corpo a volte ha reazioni sbagliate, così come la nostra mente: le ricerche degli studiosi sono riusciti ad arrivare a delle soluzioni precise in merito.
Secondo la dietologa Jennifer McDaniele, dovrebbe essere sempre compreso fra le 600 e le 800 calorie, considerando singolarmente il pranzo e la cena, da inserire in quella tabella di 2000/2500 calorie del totale alimentare di una giornata. Ma la cosa che non va bene, è proprio il quantitativo di calorie che le varie cene possono portare al nostro organismo, soprattutto se alle classiche portate principali si aggiungono tanti antipasti grassi e calorici e molti bicchieri con bevande alcoliche: vino specialmente. La dietologa spiega che il modo in cui l’abbuffata viene gestita dal corpo dipende anche dai propri geni, dalla percentuale di grassi, ossa, acqua e muscoli nel nostro corpo, dalla nostra reazione al rilascio di certi ormoni particolari e dalle abitudini alimentari e fisiche di ciascuno di noi, dall’attività fisica che facciamo normalmente, da quanto elastico è il nostro corpo e, quindi, preparato a subire i “cambiamenti” provocati dalle eccessive mangiate. Comunque è certamente meglio stare “ridotti”.
Ma cosa avviene al nostro corpo dopo aver mangiato tanto? Sonnolenza: L’apparato digerente è costretto ad un lavoro extra a causa dell’ingente quantità di cibo: l’insulina e gli altri ormoni vengono rilasciati per aiutare a spezzare i carboidrati e le altre funzioni e attività dell’organismi rallentano il loro lavoro. La concentrazione di glucosio nel sangue raggiunge un picco e poi precipita, causando inevitabilmente la sensazione di stanchezza e sonnolenza, Respiro corto: questo può accadere quando lo stomaco troppo pieno va a premere sul diaframma; Nausea: la sensazione di nausea può arrivare quando si mangia troppo velocemente senza dare a mandibola e stomaco il tempo di elaborare bene la nuova “situazione”; Pancia gonfia: la causa è, ovviamente, l’eccesso di cibo introdotto in breve tempo; Freddo; il sangue necessario all’apparato digerente abbandona zone meno critiche del corpo, come per esempio i muscoli e la pelle, dando una sensazione di freddo. Cosa fare per non “subire” troppo e subito il peso dell’abbuffata? Non ci si deve stendere sul divano né rannicchiarsi una mezz’oretta su divani e letti. Muoviamoci: aiutiamo a sparecchiare la tavola, lavare piatti e posate, spazzare per terra. Balliamo, facciamo una passeggiata. Tenendoci in attività, si possono bruciare più di 150 calorie in una sola ora e aiutiamo il nostro corpo a smaltire l’eccesso.
Una regola aurea per approfittare del pranzo per mantenere il metabolismo attivo, è giocare sulle proporzioni dei nutrienti; proviamo a non esagerare con le porzioni e la gestione diventa più semplice. Infine, però, è bene ricordare che, anche se si prevede di mangiare di più per il pranzo, la colazione non va saltata, per mantenere costante il livello di zuccheri nel sangue e non arrivare a tavola con una fame da lupacchiotti! Piuttosto possiamo rendere un po’ più leggera la cena del giorno prima.. .Un tasto dolente che riguarda le rinunce durante il pranzo, è certamente quello relativo ai dolciumi. Certo è quasi impossibile alzarsi da tavola prima dell’ingresso dei carrello dei dessert, mi scegliamo con cura cosa mangiare.
Commenti recenti