Il “bisogno di giocare” permane nell’adulto manifestandosi con modalità e inmisure diverse e trasformando le possibilità simboliche in attività creative di scrittura, sportive, musicali, artistiche e rispondendo alla voglia di confrontarsi e di mettersi alla prova sospendendo le conseguenze delle azioni, attraverso la cosiddetta “funzione di moratoria del gioco”. (Bruner J. e al.) Il gioco è basilare per crescere anche quando si è cresciuti. Giocare e mettersi in gioco fa ritrovare la nostra vera anima, permette di ritrovarsi nell’intimo, aiuta ad allentare le tensioni, fa sentire vivi e pulsanti. È importante continuare a giocare, a qualunque età, per rilassarsi e per stare con gli altri.
L’angolo del mangiare sano
Uova in cocotte; Soufflè di spinaci; Risotto mimosa; Arrosto di vitello; Millefoglie con crema.
MENU’ PASQUALE In tante Regioni e città italiane,la Pasqua… Leggi il seguito…
QUANDO LE PIANTE FANNO BENE ALLO STOMACO
La cicoria selvatica, così come le erbette… Leggi il seguito…
9) Un classico di Natale, il cappone: con un’idea in più. Poi, un’insalata “sfiziosa”
CAPPONE AL POMPELMO. Tempo di preparazione: un'ora. Per 4 persone. Un… Leggi il seguito…
Api e Mieli
Millefiori o di acacia, agrumi, girasole e rododendro. Ma anche di castagno, eucalipto e tiglio. Insomma: miele. Un dono delle… Leggi il seguito…
Come mangiano le Api ? L' ape operaia tende attraverso la trofallassi (scambio di cibo) a mantenere un'uniforme quantità e… Leggi il seguito…
Cucinare col miele: palline di burro e arancio
Cucinare col miele: palline di burro e arancio Per dosare il miele, lo si può misurare a cucchiai: un cucchiaio… Leggi il seguito…
Cucinare col miele: pasta veloce con miele e salsiccia
API e miele. La danza scodinzolante dell'ape è in un certo senso il non plus ultra della comunicazione relativa alla… Leggi il seguito…
L’articolo scelto per te
La marmellata fa bene alla salute!

La marmellata è buona e fa bene alla salute! C’è oggi una tendenza netta a consumare meno dolci a fine pasto, che provocano un rallentamento della digestione, e a sostituire proprio con un dolce una o più portate. Oppure, allontanato il dolce dal menu, si preferisce la dolcezza fuori pasto, gratificante e sfiziosa.
Le nostre rubriche
L’ora del tè
Bevande fredde non alcoliche Punch gelato al tè Una invitante preparazione, ideale per un incontro con amici per un tè… Leggi il seguito…
Come fare una perfetta tazza di té e un Toddy alla mela
Una perfetta tazza di té Acquistate sempre té di ottima qualità. Provate diverse varietà per cambiare ogni tanto il gusto… Leggi il seguito…
Vin Brulè e Punch di Brandy al rum
Bevande calde alcoliche Vin Brulè E’ tradizione, in Inghilterra, offrire questa bevanda corroborante ai cantori infreddoliti che la sera della… Leggi il seguito…
Il piacere del Tè: Orange Fizz e Té «brinato» agli agrumi
Bevande fredde non alcoliche Té «brinato» agli agrumi Questa bevanda gradevolmente rinfrescante, ovviamente è ideale per una calda giornate estiva… Leggi il seguito…
Andar per funghi
Funghi: gnocchi del boscaiolo e cappelle fritte di porcini
Funghi: gnocchi del boscaiolo e cappelle fritte di porcini Ingredienti per quattro persone: Kg. 1,200 di patate a pasta gialla,… Leggi il seguito…
Funghi: in fricassea di pollo e come si conservano
Come si conservano i funghi La regola principale è assicurarsi della loro commestibilità e, subito dopo, fare un esame accurato… Leggi il seguito…
A caccia di funghi: come cercarli e cogliere solo quelli buoni
A caccia di funghi Andar per funghi può essere utile e divertente, ma è opportuno conoscere alcune regole particolarmente preziose:… Leggi il seguito…
Commenti recenti