Calendario semine e raccolti:
Dicembre 2013
- Auguri di Buon Natale
EFFEMERIDI DEL MESE
- effemeridi
la Luna il 1° sorge alle 05.05 tramonta alle
15.27, l’11 tramonta alle 01.16 sorge alle 12.57 il 21 tramonta alle 09.39 sorge alle 20.36
Le giornate si allungano: il 1° si hanno 9h22m di luce solare e il 21 se ne hanno 9h07m: si perdono 15 m di luce. Il 22 si hanno 9ho7m e il 31 se ne hanno 9hiom: si guadagnano 3m di luce.
La Luna è al perigeo il 4 alle 11 e all’apogeo il 20 alle 01. Passa al nodo discendente ?3 il 13 alle 12 e all’ascendente &, il 28 alle 02.
Se non ci fosse la Luna. Quattro miliardi di anni fa un pianeta delle dimensioni di Marte si scontrò con la Terra, strappandone del materiale roccioso che poi si ricompattò: così nacque la Luna. Si trattò di un “parto” doloroso, del quale però oggi la Luna ci ripaga stabilizzando l’asse terrestre.
Cabaletta: 6,28,15,79,57
- luna e stelle
Le giornate dopo il 21 si allungano: il 1° si hanno 9h22mdi luce solare e il 21 se ne hanno 9h07m: si perdono 15™ di luce; il 22 se ne hanno 9h07m
Oroscopo di Barbanera
Ariete Allontanate con fermezza le persone ambigue. Toro Curate con rigore l’organizzazione dei viaggi. Gemelli Ore di pura e intensa passione nei nuovi incontri. Cancro Una serena autoanalisi vi consentirà di fare le scelte giuste. Leone Guardate al futuro con ottimismo e convinzione. Vergine Ponderate con calma le mosse da fare. Bilancia Occasioni per un viaggio. Acchiappatele! Scorpione Lavoro e ancora lavoro, ma quante soddisfazioni! Sagittario Siete molto determinati, ma forse un’po’ impulsivi. Capricorno Viaggi appassionanti, scorrevoli, divertenti. Acquario Gli altri sono dalla vostra parte: fidatevi! Pesci L’amore regala bei momenti ed emozioni nuove.
- cuoricino
Le buone pratiche
Storie e libri per crescere. Davanti al camino nel passato, sul divano di casa oggi: sedersi vicino e leggere, ascoltare una bella storia è uno dei grandi piaceri della vita di famiglia. Facilita nei bimbi l’apprendimento del linguaggio, insegna il gusto per i libri e trasmette amore e sicurezza. Per ispirarsi: www.natiperleggere.it, un’iniziativa che nasce dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri per diffondere la lettura e la consuetudine di andare nelle biblioteche pubbliche già da piccoli.
Coltivare con la luna calante
- luna calante
dal 1 al 2 del mese e dal 18 al 30
- viola del peniero
Nell’orto. Seminare in coltura protetta lattughe e radicchio da taglio. Procedere alla vangatura del terreno e apportare letame per sciogliere il terreno troppo compatto. Si piantano i bulbilli di aglio se il terreno non è gelato. Si innaffia, se necessario, nelle ore calde con acque a temperatura ambiente. Si imbianchiscono gli ortaggi che lo richiedono. Si puliscono dalla vegetazione secca origano, melissa e le altre aromatiche. Si vangano i terreni argillosi per sottoporli agli effetti benefici del gelo-disgelo che, favorendo la disgregazione delle particelle, ne migliora la struttura. Procedere alla forzatura della cicoria della cicoria belga e del radicchio rosso.
Frutteto Ultimare la raccolta delle olive. quando la vegetazione è ferma, provvedere alla raccolta delle marze per gli innesti e conservarle nel frigorifero. Eliminare nel castagno tutti i polloni che si sono sviluppati alla base del tronco.
Giardino. Accumulare attorno alla piante perenni da fiore, uno strato di foglie secche. Predisporre una pacciamatura sottochioma anche per le acidofile come azalea, rododendro, camelia. Proteggere le rose ancora in fiore con tessuto non tessuto e sistemare con tutori appositi i tralci delle rose rampicanti. Si prepara il terreno per le piantagioni di primavera. Si mette a dimora il viburno. Si abbattono gli alberi per legname da opera: un proverbio svizzero recita: “Taglia il legno a fine dicembre affinché duri più a lungo”. Si distribuisce letame maturo attorno ai cespugli.
Concimazione verde. Interrare la facelia e la senape.
Cantina Travasare il vino per eliminare i sedimenti, in giornate soleggiate non ventose.
Raccolta del mese. Oliva, Cicoria belga, radicchio rosso e tarassaco.
- Carriola per il trasporto degli ortaggi
Coltivare con la luna crescente
- Luna crescente
dal 4 al 16 del mese
Nell’orto. Arieggiare i tunnel nelle ore più calde della giornata, per evitare che l’eccessiva umidità causi
attacchi parassitari e sbalzi repentini di temperatura.Si seminano in terreno non gelato i piselli.• Si piantano ancora, se il tempo lo permette, assenzio, rosmarino, salvia e uva spina. Si pianta in coltura protetta il ravanello.
- viole del pensiero
Cosa fare nel giardino• Si potano alberi e arbusti spoglianti quando la temperatura è sopra lo zero; si puliscono tutte le piante.• Si tagliano le radici cresciute in superficie.• Si rulla il prato.• Si piantano alberi, arbusti, rampicanti e rosai purché il terreno non sia gelato.• Si possono ancora trapiantare le viole nelle aiuole.• Si fanno le propaggini di tutte le sarmentose.
Cosa fare nel frutteto• Si prelevano le marze per gli innesti.• Si potano castagno, lampone, mora, ribes e rovo.• Si tagliano gli alberi destinati a produrre legna da ardere.• Si concimano gli olivi dopo la raccolta dei frutti
Raccolta del mese. Orto: cardo, carota cavoli,(cavolfiore di Bruxelles, broccolo, cappuccio, verza), scarola, spinaci. In coltura protetta: lattuga da taglio, cicoria catalogna, radicchio da taglio, ravanello, valerianella, Kiwi, caco, mela cotogna, castagna
- raccolte ortaggi e frutta di dicembre
Il mese lunare si suddivide principalmente nelle due fasi crescente e calante.
«Gobba a Ponente, luna crescente – gobba a Levante, luna calante».
Chi non riesce a orientarsi osservando la luna, non capisce mai se sia crescente o calante, si può memorizzare; quando la gobba ricorda la forma di una D (>) la luna è crescente, “D cresce” mentre quando ricalca la forma di una C (<) è calante “C.cala“.
E’ il moto lunare che governa la riproduzione
Quando dobbiamo seminare un cereale, i cereali vanno seminati a luna crescente nei segni di fuoco possibilmente ariete o leone. Se non fosse possibile seminare in questi giorni si può fare con la luna discendente. Il risultato sarà leggermente inferiore ma sempre buono.
La raccolta dei cereali va effettuata a luna ascendente.
Quando la luna è nel periodo ascendente favorisce la salita della linfa verso le sommità della pianta, per questo è il periodo migliore per innestare e per il raccolto dei frutti.
Il periodo discendente favorisce lo sviluppo radicale, vanno eseguiti i lavori di potatura degli alberi e delle siepi così si perde meno linfa, i trapianti, la concimazione e la raccolta delle radici.
La tradizione contadina è legata alle Fasi Lunari, ma non sono di secondaria importanza le caratteristiche del territorio, il clima e l’esperienza
La tradizione consiglia di fare determinati lavori in luna crescente (semina di cereali, di fiori, di ortaggi da frutto e da foglia, eccetto quelli che vanno in semenza come lattuga e spinaci, taglio di legna da ardere, potatura di alberi deboli, innesto a spacco, raccolta di erbe medicinali e di ortaggi da radice e da frutto) ed altri in luna calante (semina e trapianto di ortaggi da radice e dei bulbi, taglio di legna da costruzione, potatura di alberi vigorosi, innesto a gemma, prelevamento delle marze, sfrondatura, raccolta di frutta e di verdure a bulbo, vendemmia, mietitura).
- arancio
- La tradizione consiglia di attendere la Luna Crescente per:
- seminare i cereali;
- seminare ortaggi da frutto e da foglia ma non quelli che tendono ad andare in semenza (come lattughe e spinaci);
- potare gli alberi deboli (ideale la Luna Nuova);
- raccogliere erbe officinali;
- raccogliere ortaggi da frutto (fagioli, piselli, lenticchie, soia, mais, pomodori, peperoni, cetrioli, zucchine, zucchini…);
- raccogliere ortaggi da radice (barbabietola, rapa, carota, ravanello…);
- effettuare innesti a spacco;
- (semina di cereali, di fiori, di ortaggi da frutto e da foglia, eccetto quelli che vanno in
- semenza come lattuga e spinaci, taglio di legna da ardere, potatura di alberi deboli, innesto a spacco, raccolta di erbe medicinali e di ortaggi da radice e da frutto)
- La tradizione consiglia di attendere la Luna Calante per:
- seminare e trapiantare ortaggi da radice taglio di legna da costruzione;
- potare alberi in pieno vigore, sfrondare;
- effettuare innesti a gemma;
- prelevare le marze;
- raccogliere frutta e verdura a bulbo (cipolla, aglio, scalogno…);
- vendemmiare;
- mietere;
–DAL CALENDARIO DI BACCO (Dio Greco del vino della fertilità e della vegetazione)
La tradizione lunare consiglia di imbottigliare: al primo quarto, in fase di luna crescente, per ottenere vini frizzanti. All’ultimo quarto, in fase di luna calante, i vini a lungo invecchiamento. con la luna piena si può imbottigliare qualsiasi tipo di vino.
La luna ideale per imbottigliare è comunque la prima luna nuova di primavera. (Marzo: lunazione di Primavera)
- luna, e castage
Commenti recenti