Brodetto veneto

E’ una minestra che usa ingredienti “poveri” di costo, ma ricchi di sapore: piatto molto saporito, difficoltà media.
Ingredienti: cefalo (o muggine), 1 kg ca.; pesce misto da zuppa (gallinella, ghiozzo ecc.), 1 Kgca; 3 spicchi d’aglio; una carota, una cipolla e una costa di sedano; Prezzemolo; un limone; fettine di pane dorato (per accompagnare) Olio d’oliva
1 Preparate i pesci all’uso: eliminate le interiora, decapitate cefalo, gallinella e ghiozzo (non gettate le teste!) e lavateli.
Fate a pezzi il cefalo, ponetelo in casseruola con poca acqua fredda leggermente salata e lessatelo.
In un’altra casseruola, coperti anch’essi d’acqua fredda, ponete gli altri pesci, le teste (compresa quella del cefalo), gli ortaggi aromatici (compreso l’aglio), un ciuffo di prezzemolo tritato e sale: fate spiccare il bollore.
2 Dopo un quarto d’ora, prelevate i pesci (compreso il cefalo) con la schiumarola, sgocciolandoli, ma non le teste che farete cuocere per altri tre quarti d’ora circa.
Tenete in caldo il brodo del cefalo nella sua casseruola.
3 Ritirate dal fuoco la casseruola con le teste, spremendone il contenuto al passatutto (o passandolo al mixer) : aggiungetelo, insieme al brodo di teste, al brodo del cefalo.
4 Rimettete in casseruola anche i pezzi di cefalo e aggiungete gli altri pesci passati al mixer dopo averne eliminato lische e pelle, rimescolando: fate amalgamare i sapori e spegnete, dopo aver versato il succo di mezzo limone.
Distribuite i pezzi di cefalo nelle scodelle ove avrete adagiato delle fettine di pane tostato con aggiunto un filo d’olio crudo o dorate in padella con un velo d’olio: su di esse versate il cremoso brodetto e servite
Commenti recenti