Il mese lunare si suddivide principalmente nelle due fasi crescente e calante.
«Gobba a Ponente, luna crescente – gobba a Levante, luna calante».
Chi non riesce a orientarsi osservando la luna, non capisce mai se sia crescente o calante, si può memorizzare; quando la gobba ricorda la forma di una D (>) la luna è crescente, mentre quando ricalca la forma di una C (<) è calante“ci.cala“.
Quando dobbiamo seminare un cereale, i cereali vanno seminati a luna crescente nei segni di fuoco possibilmente ariete o leone. Se non fosse possibile seminare in questi giorni si può fare con la luna discendente. Il risultato sarà leggermente inferiore ma sempre buono.
La raccolta del cereale va effettuata a luna ascendente.
Quando la luna è nel periodo ascendente favorisce la salita della linfa verso le sommità della pianta, per questo è il periodo migliore per innestare e per il raccolto dei frutti.
Il periodo discendente favorisce lo sviluppo radicale, vanno eseguiti i lavori di potatura degli alberi e delle siepi così si perde meno linfa, i trapianti, la concimazione e la raccolta delle radici.
È un moto lunare che governa la riproduzione. La tradizione consiglia di fare determinati lavori in luna crescente (semina di cereali, di fiori, di ortaggi da frutto e da foglia, eccetto quelli che vanno in semenza come lattuga e spinaci, taglio di legna da ardere, potatura di alberi deboli, innesto a spacco, raccolta di erbe medicinali e di ortaggi da radice e da frutto) ed altri in luna calante (semina e trapianto di ortaggi da radice e dei bulbi, taglio di legna da costruzione, potatura di alberi vigorosi, innesto a gemma, prelevamento delle marze, sfrondatura, raccolta di frutta e di verdure a bulbo, vendemmia, mietitura).
La tradizione contadina è legata alle Fasi Lunari, ma non sono di secondaria importanza le caratteristiche del territorio, il clima e l’esperienza.
- La tradizione consiglia di attendere la Luna Crescente per:
- seminare i cereali;
- seminare ortaggi da frutto e da foglia ma non quelli che tendono ad andare in semenza (come lattughe e spinaci);
- potare gli alberi deboli (ideale la Luna Nuova);
raccogliere erbe officinali; - raccogliere ortaggi da frutto (fagioli, piselli, lenticchie, soia, mais, pomodori, peperoni, cetrioli, zucchine, zucchini…);
- raccogliere ortaggi da radice (barbabietola, rapa, carota, ravanello…);
- effettuare innesti a spacco;
- (semina di cereali, di fiori, di ortaggi da frutto e da foglia, eccetto quelli che vanno in semenza come lattuga e spinaci, taglio di legna da ardere, potatura di alberi deboli, innesto a spacco, raccolta di erbe medicinali e di ortaggi da radice e da frutto)
- La tradizione consiglia di attendere la Luna Calante per: seminare e trapiantare ortaggi da radice taglio di legna da costruzione;
- potare alberi in pieno vigore, sfrondare;
- effettuare innesti a gemma;
- prelevare le marze;
- raccogliere frutta e verdura a bulbo (cipolla, aglio, scalogno…);
- vendemmiare;
- mietere;
DAL CALENDARIO DI BACCO
(Dio Greco del vino della fertilità e della vegetazione)
- La tradizione lunare consiglia di imbottigliare:
- al primo quarto, in fase di luna crescente, per ottenere vini frizzanti
- – all’ultimo quarto, in fase di luna calante, i vini a lungo invecchiamento.
- – con la luna piena si può imbottigliare qualsiasi tipo di vino
- La luna ideale per imbottigliare è comunque la prima luna nuova di primavera (Marzo: lunazione di Primavera)
Fasi lunari di Maggio
Luna calante:- 1 – 10 e 26 – 31
Luna crescente: 11 – 18 e 19 -25
Luna Calante
- Si seminano all’aperto barbabietola, bietola da coste, bietola da taglio, carota, cavolfiore,cavolo broccolo, cavolo cappuccio, autunno-vernino, cavolo verza, cavolo rapa, cavolini di Bruxelles, indivia, lattuga a cappuccio estiva, radicchio da taglio, porro, rapa, ravanello, sedano da coste, spinacino.
- Si trapiantano all’aperto barbabietola, bietola da coste, bietola da taglio, cipolla, indivia, lattuga a cappuccio, porro.
- Si rincalzano le patate.
- Si cimano anguria e melone; si spollonano pomodoro e melanzana.
- Si zappa addossando terra alla base di fagiolo, fava, melanzana, peperone, pisello, pomodoro,
- Si eliminano periodicamente le infestanti.
Cosa fare nel Giardino:
- Si spollonano e scacchiano alberi e arbusti alla base e lungo i tronchi.
- Si recidono le cime sfiorite di alberi e arbusti da fiore, eseguendo anche una potatura di ringiovanimento.
- Si estirpano le piantine nuove che invadono gli spazi di altre; si puliscono e sfoltiscono le erbacee perenni.
- Si cimano i crisantemi, le perenni a fioritura continua, ed i rosai da cui si eliminano sotto la terza-quarta foglia, i fiori sfioriti.
- Si portano all’aperto nelle regioni centro-settentrionali, i gerani e le altre piante in vaso.
- Si tosa il prato tenendo la lama alta e tagliando solo i ricacci; la sera, dopo il taglio, si interviene con una buona somministrazione di acqua.
Cosa fare nel Frutteto:
- Si potano i polloni dell’actinidia e dell’olivo.
- Si esegue una potatura verde e si diradano i frutti delle drupacee.
- Si innestano castagno, melo, olivo, pero.
- Nel bosco si raccolgono i funghi.
- Sul mais, seguendo lo sviluppo colturale e l’andamento stagionale, distribuire i concimi organici di copertura ed effettuare le operazioni di diserbo meccanico * effettuare le operazioni di diserbo meccanico della soia.
Raccolta del mese
Orto: asparago, bietola da coste, cavolo cappuccio, cetriolo (in coltura prottetta) * seconda metà del mese: acetosa, agretto, cipolla bianca, erba cipollina, rucola, pisello, prezzemolo, ravanello, spinacio* In coltura protetta, fagiolino, lattuga a cappuccio ,melanzana, pomodoro, zucchino .
Frutteto: fragola, nespola, limone, ciliegia, pesca (a fine mese qualche varietà precoce)
Cosa fare in cantina
Si rabboccano le botti dove è avvenuta l’’evaporazione per evitare per evitare eventuali alterazioni.
Luna Crescente
Cosa fare nell’orto
- Semine: a dimora all’aperto: cardo, basilico, bietola da orto, carota, fagiolo e fagiolino, melone, pisello, pomodoro, prezzemolo, zucca.
- Si trapiantano all’aperto anguria, cardo, cetriolo,, melanzana, melone, pisello, pomodoro, prezzemolo, zucca e zucchina.
- Si raccolgono le foglie di timo e melissa: al mattino dopo che il sole le ha asciugate e si appendono in mazzi all’ombra.
- Si zappa nell’interfilare per favorire il risveglio e la germinazione dei semi “dormienti” delle piante infestanti: verranno poi estirpate in luna calante prima della fioritura.
- Si completa l’impianto dell’ulivo.
- Si piante il mirtillo
Nel Giardino
Si seminano all’aperto campanula, digitale, fiordaliso, garofano, non-ti-scordar-di-me, papavero della California, primula, violacciocca.
Si piantano a dimora, con il pane di terra, le annuali a fioritura estiva e autunnale; le bulbose e le tuberosa a fioritura estiva e autunnale come dalia, canna, tuberosa; le talee di dalie e crisantemi.
Cosa fare in cantina
Si imbottigliano i vini frizzanti
Calendario lunare per il vino 2013
LUNA CALANTE
Ricorda: non imbottigliare quando tira il vento.
Vini frizzanti
| Vini da invecchiamento
|

Commenti recenti