Come predisporre un pasto corretto
Partiamo dagli alimenti di origine vegetale; questi contengono proteine incomplete. Ciò significa che mancano di uno o più aminoacidi essenziali.
Le associazioni di diverse proteine vegetali, permettono di ottenere delle proteine di quantità e qualità a volte superiore alle stesse proteine della carne. Questo fenomeno si chiama “complementazione” e si basa sul principio che “il tutto è più della somma delle singole parti”.
Ricordando che la carne contiene proteine nobili e che deve essere consumata almeno una o due volte, ma non più di quattro, la settimana e che anche il pesce deve avere un suo spazio tutte le settimane, il valore proteico degli alimenti può venire aumentato con le Combinazioni:
insieme al pane integrale, è valido accompagnare latte, yogurt, burro, crema di arachidi, ricotta, tutti i formaggi; semi di sesamo, lino e girasole; tahin (crema di sesamo), tamari (salsa di soia).
Insieme con il riso integrale e con tutti i cereali in chicchi, fiocchi e creme, vanno bene parmigiano grattugiato, panna, tutti i formaggi. fagioli, lenticchie, piselli, tutte le verdure, tamari, tutte le noci e i semi, soia.
Con la pasta sono consigliati carne, panna, formaggi, fagioli, parmigiano grattugiato, piselli, noci, verdure miste, ceci.
Accompagnare il latte e lo yogurt con fiocchi di cereali, muesli, biscotti e pane integrali, noci e mandorle tritate.
Con purea di lenticchie, piselli, fagioli, ceci, soia, si combinano semi di sesamo e di girasole, latte, panna, parmigiano grattugiato, ricotta, pasta, riso, polenta.
Le combinazioni
EVITARE | CONSIGLIATO |
cereali + carne | cereali .+ .verdure o uova |
carne .+. leguminose | cereali .+. leguminose (alto valore proteico) |
formaggio .+ .carne | carne. +.verdure |
formaggio .+ .leguminose | formaggio. + cereali |
uova .+ .carne | pesce + verdure |
Pasta con condimenti di carne, vegetali, burro, formaggi, cereali, uova |
I cibi ricchi di proteine animali, devono essere mangiati assieme a verdure cotte e/o crude.
Il pane integrale può accompagnare tutti gli alimenti perché la lievitazione è come una pre-digestione.
Non bisogna mescolare tra loro in uno stesso pasto proteine diverse: carne con uova o formaggio, latte con uova, carne con latte. Sono difficili da digerire leguminose con carne o formaggio, eccetera.
E’ meglio non mescolare due cereali diversi o due leguminose diverse.
Mangiare insalata cruda a mezzogiorno e verdura cotta alla sera
Meglio non mangiare la frutta a fine pasto, ma consumarla al mattino per prima colazione o per merenda.
I dolci (meglio se con cereali integrali, miele, noci, uvette eccetera), dovrebbero sostituire un piatto e non aggiungersi alle altre portate
Ogni pasto deve essere composto al 50% da alimenti crudi, ricchi di vitamine e fibre
Gli alimenti crudi devono essere mangiati all’inizio dei pasti perché facilitano la digestione.
Mangiare il minor numero di alimenti diversi in un unico pasto: meno enzimi si mettono in funzione, meglio saranno digeriti e assimilati gli alimenti..
La prima colazione deve essere equilibrata
Mangiare con calma e masticare bene tutti gli alimenti.
Non mangiare la carne più di quattro volte la settimana (meglio meno): alternarla con pesce, uova, formaggio, leguminose, noci e semi.
Composizioni esempio di pasti equilibrati:
Verdure crude + carne + verdure cotte
Verdure crude + cereali + verdure cotte + formaggio oppure uova
Verdure crude + pasta condita + verdure cotte +
Verdure crude + cereali + leguminose + verdure cotte
Verdure crude + pesce + verdure cotte
Verdure crude + uova + verdure cotte
Verdure crude + formaggio + verdure cotte
Verdure crude + torta di verdura con uova o formaggio
Verdure crude + torte di farina integrale con noci e frutta secca
Piatti unici completi
Latte e fiocchi di cereali | Polenta e formaggi |
Latte e noci, mandorle, nocciole | Polenta e ragu di carne |
Latte e pane integrale | Polenta |
Commenti recenti